Da questa estate ticket anche al teatrone e in altre 14 strade

Quella del parcheggio di via Chiusaforte non è l’unica “trasformazione” decisa dal Comune che da giugno a settembre ha trasformato in stalli blu a pagamento 374 posteggi che in precedenza erano liberi. In particolare sono diventati a pagamenti alcuni posteggi nelle vie Ciconi (16), Cairoli (14), Treppo (19), Cicogna (13) e Tomadini (11) e altri 147 posti tra le vie Leicht, Politi, Scrosoppi, Anton Lazzaro Moro, Duodo, Andervolti, Della Cisterna, Sant’Agostino e in un tratto di via Diaz. Altri 154 stalli blu sono stati ricavati nell’area di sosta del teatro Nuovo. Anche in quel caso la decisione è stata presa su espressa richiesta della fondazione del teatro Giovanni da Udine che aveva segnalato la presenza di auto e camper lasciate in sosta per giorni «tanto far venir meno la funzione del parcheggio visto che chi doveva assistere agli spettacoli lo trovava regolarmente occupato», aveva chiarito l’assessore alla Mobilità Enrico Pizza. C’era poi la volontà del Comune di completare l'offerta di parcheggi destinati alla sosta lunga: al Moretti, al Vascello e al Caccia che si trovano rispettivamente a ovest, sud e nord, si è aggiunto il teatro che è situato a est, sulla circonvallazione. Questi parcheggi (che hanno un costo orario di 40 centesimi con pagamento ogni mezz’ora) offrono anche la sosta giornaliera a due euro e sono collegati con le stazioni di bike sharing che consentono ai pendolari di arrivare in centro in bici gratuitamente. L’idea del Comune è quella di dare una risposta alle esigenze dei pendolari («e le liste di attesa per gli abbonamenti - ha sottolineato Pizza - ci dicono che il servizio offerto è gradito») nei parcheggi più esterni aumentando il costo della sosta man mano che ci si avvicina al centro dove il ticket è aumentato fino a 1,5 euro negli stalli in superficie.
Dopo un avvio difficile «oggi - ha precisato Pizza - il parcheggio del teatro è molto utilizzato». L’auspicio del Comune è che anche in via Chiusaforte il modello risulti vincente garantendo ai dipendenti dell’ospedale di trovare sempre un posteggio e ai pendolari di poter sostare a un costo contenuto potendo contare su collegamenti efficienti con il centro città.
Sempre per quanto riguarda la sosta, oltre ad avere deciso la gratuità della sosta nei parcheggi in struttura dalle 20 alle 24, la giunta ha deciso di disattivare i parcometri tutte le domeniche e i festivi, fino all’8 gennaio. È quindi possibile parcheggiare gratis non solo negli stalli in superficie ma anche nelle strutture sotterranee. La decisione della giunta comunale nasce dalla volontà di «dare un segnale forte e agevolare lo shopping pre-natalizio e tutti gli eventi di novembre, favorendo la sosta in città e aiutando allo stesso tempo gli acquisti, così da dare un impulso anche all’economia cittadina». (c.r.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto