Cosint in attivo di 304 mila euro

TOLMEZZO. Chiude con un attivo di 304 mila 645 euro il bilancio dell’anno scorso approvato all’unanimità dall’assemblea del Consorzio per lo sviluppo industriale di Tolmezzo (Cosint). Un utile raggiunto dopo aver riconosciuto al Comune di Resia 448 mila euro per compensazioni e sovra-canoni elettrici, incrementato il fondo svalutazione crediti di 214 mila euro e riconosciuto 123 mila euro a Coopca per l'utilizzo del lastrico solare ospitante l’impianto fotovoltaico.
Cosint ha pure ridotto per il secondo anno consecutivo del 35% i canoni di locazione alle aziende operanti nell’area industriale di Villa Santina e acquistato dal demanio e da privati aree funzionali ad aziende che sono già insediate e per aree da destinare a nuovi lotti industriali già urbanizzati per un valore di 211 mila euro.
Il presidente Paolo Cucchiaro ha tracciato i fatti essenziali che hanno caratterizzato l’andamento dell’esercizio 2012, sottolineando come l’ente dalla sua attività caratteristica sia nella condizione di trasferire compensazioni economiche che su base annua raggiungono i 900 mila euro. Importanza strategica il settore energetico: il direttore Giovanni Battista Somma ha illustrato le poste più significative del bilancio dando particolare importanza ai proventi derivanti dal settore energetico degli impianti idroelettrici e dai 13 impianti fotovoltaici dalla capacità complessiva di quasi 11 milioni di kwh, che hanno abbondantemente assorbito il calo dei proventi derivanti dalla cessione aree (quasi 600 mila euro rispetto al 2011), che il Cosint non ha mai considerato strategiche per le sue politiche di sviluppo. Soddisfacente anche il settore immobiliare i cui proventi derivanti dalle locazioni hanno superato abbondantemente il milione di euro. «Questi – ha detto Somma – costituiscono la colonna portante dei servizi offerti dal Cosint per ospitare e far crescere nuove iniziative produttive senza costringere gli imprenditori a impegnarsi con investimenti immobiliari di durata ventennale; merita ricordare che nelle strutture Cosint presenti nei maggiori centri dalla Carnia operano 600 addetti, senza considerare l’indotto stimato in un più 8%».
I lavori dell’assemblea sono proseguiti col rinnovo del consiglio di amministrazione che ha visto la conferma alla presidenza del consorzio di Paolo Cucchiaro, mentre alla vicepresidenza è stato nominato Silvano Tomaciello. A rappresentare le varie aziende insediate nei locali del Cosint è stato indicato Sergio Spinotti dell’azienda Eurotech; confermati, su indicazione dell’assessore provinciale alle attività produttive ed energia Leonardo Barberio, alla carica di consiglieri Paolo Vriz di Villa Santina e Roberto Pecol di Verzegnis.
Gino Grillo
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto