Corsi e agonismo, meglio in Campagnuzza

Comparando le due piscine si nota che la difficile congiuntura economica che investe sia l’Italia che la Slovenia porta a non ritoccare troppo i prezzi di anno in anno.
La partita della concorrenza, oltre che sui costi, si gioca però anche sul tipo di struttura e sui servizi offerti. L’impianto di Nova Gorica dispone di una piscina olimpionica esterna di 50 metri, di una piscina esterna più piccola per bambini e di una piscina invernale interna che, tuttavia, è di dimensioni troppo ridotte per poter accogliere numeri imponenti di bagnanti. Per questo si sta pianificando di realizzare, all’interno della struttura slovena, una piscina di 25 metri coperta, a cui si aggiungeranno anche due più piccole, sempre all’interno. Gorizia al momento è comunque più attrezzata per tutte le proposte che richiamano agonisti sia all’esterno che all’interno, fattori che consentono di ospitare competizioni nazionali e internazionali di livello. In più, ci sono molti corsi che riguardano l’aria fitness in acqua e che attraggono un pubblico eterogeneo. L’impianto della nostra città, secondo il sito della Gorizia nuoto, ha una vasca interna da 25 metri su sei corsie regolamentari, un vaschino didattico, una vasca fitness con idromassaggio, una vasca esterna olimpionica con otto corsie, un vaschino esterno con docce a cascata, un ’aula didattica e una palestra di technogym. Fuori ci sono aree pic-nic, un tappeto elastico, un parco giochi, aree per beach volley, soccer e ping pong. Tutte cose, che, evidentemente, al momento ampliano l’offerta rispetto alla Slovenia, che però si sta allargando anche su questo fronte. (e.m.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto