Più corriere ogni ora per Lignano e Grado: ecco i piani di Arriva

Da giovedì 11 settembre entreranno in vigore i nuovi orari. Obiettivo unire i vantaggi con l’efficacia del servizio scolastico

Sara Del Sal

Viaggiare in corriera per raggiungere Lignano, Grado ma anche Bibione e Portogruaro. Arriva Udine ha già preparato il nuovo orario invernale dei suoi collegamenti tra Udine e la Bassa friulana che entrerà in vigore da giovedì 11 settembre. Non soltanto orari nuovi, prosegue infatti anche il progetto di rinnovamento del servizio di mobilità extraurbana nel territorio.

Lignano e Grado resteranno collegate con un servizio che prevede più autobus l’ora, dal mattino a sera, almeno con i due snodi di riferimento, che sono Latisana e Cervignano, in modo da rendere accessibili le località balneari tutto l’anno anche solo per passare una giornata al mare fuori stagione. Questo è uno dei punti che fanno parte del progetto, avviato positivamente in modalità sperimentale durante l’orario estivo, che prevedeva proprio un nuovo assetto delle linee per garantire corse dirette e più frequenti per Lignano e Grado. Il progetto prevede inoltre alcune connessioni ottimizzate nei principali nodi ferroviari e intermodali, tra cui Cervignano e Latisana, San Giorgio di Nogaro e Mortegliano, per facilitare coloro che scelgono la mobilità sostenibile.

Arriva Udine sta lavorando anche per garantire una maggiore copertura oraria, con servizi attivi per tutta la giornata per consentire a tutti di viaggiare con più flessibilità, pianificando inoltre degli orari regolari e facili da memorizzare. L’azienda mira inoltre a garantire migliore accessibilità ai principali luoghi di interesse e un efficace servizio capillare negli orari scolastici.

«La sperimentazione effettuata nel periodo estivo si avvia alla conclusione con esiti più che positivi: il riscontro da parte del territorio ha evidenziato un sostanziale apprezzamento della struttura e della funzionalità del progetto, con un significativo incremento dell’utenza che ha usufruito dei servizi (+20% rispetto all’anno precedente stesso periodo) – dichiara Diego Regazzo, amministratore delegato della società Arriva Udine –. Una conferma concreta che l’obiettivo di rendere il servizio più fruibile ed efficace può essere raggiunto, andando ad incrementarne l’utilizzabilità per una fascia più ampia di popolazione».

Gli elementi rilevati durante la sperimentazione estiva, in aggiunta ai dati (raccolti nel periodo tra gennaio e giugno) su flussi di traffico, celle telefoniche, traffico ferroviario, iscrizioni agli istituti scolastici con località di provenienza e orari scolastici, hanno costituito la base su cui è stato costruito il programma dei servizi per il nuovo orario invernale che consentirà di unire i vantaggi del nuovo sistema con la tradizionale efficacia del servizio scolastico. Il progetto di rinnovamento entra quindi nella seconda fase, confermando le logiche e le finalità della sperimentazione estiva, e prevedendo una serie di assestamenti soprattutto nei primi giorni di scuola. Tutte le informazioni sui collegamenti e orari in dettaglio sono disponibili sul sito www.tplfvg.it

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto