Coronavirus, torna il contagio nelle scuole del Friuli: ecco dove sono stati registrati gli ultimi focolai in provincia di Udine

UDINE. Il Covid entra in quattro scuole della Provincia di Udine. Studenti in quarantena, classi costrette a seguire le lezioni a distanza e allievi che dovranno essere sottoposti a tampone.
Ecco in quali scuola si sono verificati i contagi comune per comune.
Scuole medie di San Daniele di Friuli. Oltre 20 le positività riscontrate tra gli studenti delle scuole lla scuola secondaria di primo grado (medie), tante da indurre nel tardo pomeriggio di martedì 26 gennaio il dipartimento di prevenzione dell’Asufc, insieme alla dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo di San Daniele e al sindaco Pietro Valent, la chiusura della scuola per 15 giorni. I 220 studenti delle medie, 10 classi tutto, staranno dunque a casa fino al prossimo 8 febbraio. Qui la notizia.
Scuole medie di Gonars. Tre classi della scuola media Tita Marzuttini dell'Istituto comprensivo di Gonars, da martedì 26 gennaio, si trovano in quarantena. Qui i dettagli.
Scuola elementare di Colugna a Tavagnacco. È stata sospesa l’attività didattica in presenza per la quarta A della scuola elementare di Colugna dopo il verificarsi di alcuni casi di Covid-19. Una decisione presa martedì 26 gennaio dalla dirigente Caterina Cargnelutti in seguito a una comunicazione del dipartimento di prevenzione dell’Azienda sanitaria. Ma per alcuni genitori la scelta è arrivata in ritardo, dopo che il coronavirus ha avuto modo di “girare” tra gli alunni della scuola dedicata ad Alessandro Volta. Quattro su diciotto i bimbi contagiati. Qui tutti i dettagli.
Scuola elementare di Arta Terme. Un caso di positività al Covid-19 ha coinvolto la quinta elementare di Arta Terme dell’istituto comprensivo Linussio-Matiz. Con una circolare ai genitori datata 23 gennaio, la dirigente del Comprensivo, Paola Linossi, ha comunicato l’attivazione della quarantena preventiva così da arginare il diffondersi del virus all’interno della classe e della scuola. Qui l'approfondimento.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto