Colli orientali e accoglienza: villa Nachini rinnova il piano

Si rinnova il progetto “Colli orientali. Terre da vivere insieme” del Consorzio gruppo viticoltori dei colli orientali del Friuli, che ruota attorno al polo turistico ed enogastronomico di villa Nachini Cabassi a Corno di Rosazzo.
Inaugurata nel 2014 e fortemente voluta da Comune e Gruppo viticoltori che ne gestisce il complesso, la villa è espressione di una progettualità che nasce dalla sinergia tra le aziende, gli enti locali e le associazioni territoriali.
Domani, alle 19, con l’inaugurazione ufficiale, riaprirà il ristorante omonimo “Osteria enoteca villa Nachini”, chiuso da due mesi per cambio gestione e con esso una nuova stagione per il complesso turistico.
Demis Ermacora, presidente del Gruppo viticoltori ne spiega le novità. «Il ristorante sarà guidato della famiglia di Andrea Cecchini, un nome noto nel settore della ristorazione e nel catering perché con l’azienda “Gastronomica friulana” gestisce dieci ristoranti con un’esperienza importante nei diversi settori dell’enogastronomia».
L’osteria, ricorda Ermacora, si affianca al negozio di prodotti del territorio, voluto e gestito dai viticoltori, in rappresentanza delle 31 aziende vitivinicole associate e di una cinquantina di aziende gastronomiche del Friuli Venezia Giulia.
Il Punto Iat regionale, il bed and breakfast e agli spazi espositivi del complesso della villa ne fanno una struttura ricettiva completa. Tutti i soci del Gruppo viticoltori appartengono alla Doc Friuli colli orientali e Ramandolo e rappresentano 15 Comuni del territorio.
Conclude Ermacora: «Due le linee guida progettuali: l’originaria, cioè la volontà di creare un indotto che ruoti attorno al prodotto eno-gastronomico con degustazioni, percorsi ciclo-pedonabili sulle colline, visita alle aziende, promozione di eventi culturali e di intrattenimento. A questa si aggancia la novità: cioè portare questo progetto, con l’azienda Cecchini nuovo gestore del ristorante, al di fuori del luogo fisico di villa Nachini con catering e banqueting esterni legati sempre però alla promozione del Friuli Venezia Giulia e ai suoi prodotti di eccellenza». —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto