Codroipo, asilo-ludoteca per cani offre anche il servizio “taxi-dog”

È la sfida di Michele Zoratto, istruttore e responsabile dell’iniziativa: diamo una mano ai proprietari. L’area attrezzata sorge vicino a un centro cinofilo. Le convenzioni con le università di Padova e Pisa

CODROIPO. Ampi spazi verdi recintati. Dove correre, svolgere le più diverse attività e socializzare. E, per chi lo desidera, anche un ambiente dove riposare al caldo, nella propria cesta.

Eccolo il nuovo asilo-ludoteca per cani appena aperto nel capoluogo del Medio Friuli. Una soluzione per tutti i proprietari che, per motivi di lavoro, sono costretti a trascorrere molte ore fuori di casa lasciando soli i loro fedeli amici a quattro zampe.

Nasce proprio per soddisfare questa esigenza l’“Aic dog school” con sede in via Molini. Ed è questa la sfida imprenditoriale di Michele Zoratto, istruttore cinofilo e responsabile tecnico della struttura, sede anche di un centro cinofilo, affiliato alla Federazione italiana cinofilia sport e soccorso, convenzionato con la facoltà di veterinaria dell’Università di Pisa e con il Centro di scienze comportamentali del cane dell’Università di Padova.

«Durante l’assenza dei proprietari – afferma Zoratto – io o l’educatrice cinofila Milena Bravin ci prendiamo cura dei cani dedicando tutte le attenzioni necessarie, ma soprattutto occupando il tempo a disposizione per farli interagire e divertire in compagnia. La nostra vita frenetica e la lunga permanenza al lavoro non permettono sempre di soddisfare questi bisogni. I cani, essendo animali sociali, hanno una profonda necessità di stare in compagnia.

Questo il motivo per cui spesso si manifestano in loro comportamenti distruttivi, eccessiva agitazione o ancora, depressione, apatia, continue richieste d’attenzione. Non si tratta di dispetti, cercano solo di soddisfare i loro bisogni».

Il servizio a Codroipo nasce per andare incontro «non soltanto alle esigenze del cane, ma anche a quelle dei proprietari che hanno a cuore il benessere dei propri amici a quattro zampe».

È necessario un colloquio conoscitivo prima di poter accedere alla struttura. All’arrivo il cane sarà accolto e messo a suo agio portandolo con il proprietario in un’area recintata con giochi e poi da lì, assieme agli operatori dello staff, entrerà successivamente nell’asilo.

Durante la permanenza, a seconda delle sue specifiche esigenze caratteriali e attitudini, potrà interagire con altri cani suddivisi in gruppi in base alle proprie caratteristiche sociali, in modo che possano vivere esperienze piacevoli, fare giochi di riporto e di mobility dog.

Infine, è possibile usufruire del servizio di taxi dog: se il proprietario non ha tempo per accompagnarlo, sarà lo staff dell’associazione ad andare a prenderlo e a riportarlo a casa. Al momento, nell’asilo possono essere ospitati al massimo sei cani.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto