Claudia Danelon nominata nuovo procuratore aggiunto

È Claudia Danelon il nuovo procuratore aggiunto della Repubblica di Udine. La nomina è stata ufficializzata con delibera del plenum del Consiglio superiore della magistratura nei giorni scorsi e valorizza una risorsa interna all’ufficio di via Lovaria. Cinquantatré anni, di famiglia originaria di Socchieve, Danelon è stata a lungo sostituto procuratore nel capoluogo friulano, maturando una grande esperienza e guadagnando l’apprezzamento degli ambienti giudiziari friulani e non solo. Proposta dalla Commissione per il conferimento degli uffici direttivi e semidirettivi, ha ottenuto 11 voti, a fronte degli 8 andati all’altro candidato in lizza, il collega triestino Pietro Montrone. La notizia della nomina l’ha raggiunta mentre si trovava in ferie. Al suo rientro, ricoprirà il posto lasciato vacante poco più di un anno fa da Raffaele Tito, passato alla guida della Procura di Pordenone. La “promozione” porta a 14 il numero dei sostituti procuratori del capoluogo friulano, per un totale di 16 magistrati.
«Sono contento – ha commentato il procuratore capo, Antonio De Nicolo –, perchè questa nomina premia la laboriosità e le capacità operative di una collega stimata da tutti, sia all’interno dell’ufficio che al suo esterno, nell’ambito del foro e dell’utenza. Si tratta di una scelta che riequilibra la differenza di genere, in un ambiente che, pur essendo formato in maggioranza da donne, vede gli incarichi di vertice loro assegnati ancora lontani dal cinquanta per cento». Il diretto “rivale” - dopo la scrematura dagli iniziali 8 candidati - lavora a Trieste. «Premesso che il Csm di è trovato di fronte a due sostituti di grande valore – osserva De Nicolo –, non posso non constatare come questa nomina, così come la sua eventuale alternativa, riconosca la bontà e la cura del lavoro giudiziario della collega, che non è collegata ad alcuna corrente». Espressione del territorio, «Danelon conosce perfettamente dinamiche e funzionamento dell’ufficio e sarà un validissimo aiuto anche nella gestione amministrativa». —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto