Cividale, il palasport ora punta ai Mondiali under 19 di basket

L’assessore Ruolo sul nuovo corso dopo 15 anni di problemi: da dicembre ospitate 3-4 mila persone. Ribalta nazionale fra scherma e karate. Il Giro d’Italia e la chance internazionale con i giovani cestisti
Cividale, 14 febbraio 2015. Basket, GSA Udine vs Virtus Bologna..Copyright ag Foto Petrussi / Ferraro Simone
Cividale, 14 febbraio 2015. Basket, GSA Udine vs Virtus Bologna..Copyright ag Foto Petrussi / Ferraro Simone

CIVIDALE. Il nuovo corso del palazzetto dello sport di via Perusini pare, ormai, pienamente avviato, dopo circa tre lustri di sostanziale inutilizzo dell’impianto e di conseguenti grattacapi per le amministrazioni di turno.

L’operazione di acquisizione del complesso sta producendo i risultati sperati dalla giunta Balloch: «La struttura – dichiara l’assessore allo sport Giuseppe Ruolo – sta beneficiando di un’attenzione sempre maggiore.

Stiamo cominciando a ospitare con sistematicità eventi di portata nazionale e diverse sono le richieste, attualmente al vaglio, pervenute da realtà esterne alla nostra città per il secondo semestre del 2016, posto che il calendario del primo è già pieno.

Un piccolo consuntivo sull’ultimo periodo: solo nel mese di dicembre e in questi primissimi giorni di gennaio l’immobile ha ospitato fra le 3 e le 4 mila persone».

«Ai campionati nazionali di scherma – aggiunge – sono infatti seguiti l’affollatissimo Capodanno giovanile organizzato dall'associazione cividalese Bestaff, una giornata dedicata alle famiglie - nel corso della quale il palasport ha offerto, a titolo gratuito, la fruizione di grandi giochi gonfiabili – e le prove generali della rievocazione storica dell'Epifania, dirottate dal centro storico a causa del suolo imbiancato. In febbraio, poi, sarà la volta dei campionati nazionali di karate, mentre in marzo si svolgeranno i regionali di danza moderna.

Nello stesso periodo la struttura fungerà da campo base per la tradizionalissima Marcia delle rondini, mentre tra aprile e maggio diverrà quartier generale della tappa del Giro d’Italia».

Tutto questo a margine dell’attività ordinaria, quotidiana: il polifunzionale «è utilizzato - spiega ancora Ruolo – tutta la settimana, dalla società di pallavolo, da tre di calcetto e dal pattinaggio; è stato inoltre sede dei corsi di ginnastica per over 60enni promossi dall’amministrazione nonché dei cicli di lezione per l’uso del defibrillatore».

Si sta insomma perseguendo – commenta sempre l'esponente dell’esecutivo Balloch - «l’obiettivo di rendere il bene un valore aggiunto per la cittadina ducale: è evidente che in sua assenza grandi manifestazioni sportive come quelle già andate in scena o prossime – cito solo il Giro d’Italia – non avrebbero potuto essere accolte da Cividale, che grazie a esse beneficia, superfluo dirlo, di un importante indotto».

E mentre si incrociano le dita per la “conquista” dei Mondiali di basket per gli under 19 nel 2017, ci si appresta a lanciare un’inedita proposta nel settore esterno del palazzetto per far sì che anch’esso divenga polo d’attrazione: fra qualche mese vi nascerà un centro di addestramento e di spettacoli con i rapaci, unico in regione. La rimanenza dell’area verde, invece, sarà probabilmente affidata in gestione a un sodalizio.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto