Cervignano-Muscoli, via al piano Nasce la pista ciclabile dello sport

FvgStrade approva il progetto. Collegherà il centro civico alla zona degli impianti nella frazione Il sindaco Savino: era un’opera attesa da anni. Saranno anche realizzati servizi di ristoro
Bonaventura Monfalcone-24.04.2013 Incrocio ss 352-Cervignano-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-24.04.2013 Incrocio ss 352-Cervignano-foto di Katia Bonaventura

CERVIGNANO. Una notizia attesa da anni. Fvg Strade ha espresso parere favorevole sul nuovo tracciato della pista ciclabile Alpe Adria, nella parte che attraversa la zona sportiva della frazione cervignanese di Muscoli.

La notizia è stata ufficializzata ieri dal sindaco, Gianluigi Savino, che non nasconde la soddisfazione. «La notizia – assicura il primo cittadino – era particolarmente attesa dalle associazioni sportive, dai tanti frequentatori del campo di calcio sintetico e della struttura coperta dedicata al gioco delle bocce ma anche dai residenti, che da anni lamentano la pericolosità derivante dal passaggio dell’intenso traffico ciclabile tra le due strutture sportive, dove stazionano appassionati, atleti e anche molte famiglie che assistono agli eventi sportivi. Il nuovo tracciato della ciclabile lambirà il confine interno dell’area, nella parte retrostante il nuovo centro civico, oggi in costruzione, per poi ricongiungersi, dopo aver attraversato il parco giochi, all’attuale tracciato del percorso ciclabile».

È scongiurata, dunque, la prima ipotesi, che prevedeva la prosecuzione naturale del tracciato sulla strada regionale, un intervento complesso, che avrebbe comportato la necessità di tombinare l’attuale fossato.

«Si tratta – il commento del sindaco di Cervignano – di un’opera significativa. Ci eravamo presi questo impegno per risolvere definitivamente una situazione che ha creato diversi problemi. Nell’ambito del cantiere oggi esistente per la realizzazione del centro civico, provvederemo a tracciare il nuovo tratto della pista ciclabile. Confido sull’opportunità di sfruttare questo attraversamento per creare servizi di ristoro e supporto per il turismo ciclabile, un’importante risorsa per questo territorio».

Il primo cittadino del capoluogo della Bassa friulana sottolinea anche che resta ancora una criticità da risolvere: il fatto che, a oggi, l’attraversamento della strada regionale è segnalato da un semaforo non attivo.

«Nei giorni scorsi – annuncia il sindaco Savino – una delegazione tecnica comunale, guidata dall’assessore all’ambiente, Loris Petenel, si è recata nella sede della Regione, dove si sta procedendo a mappare le criticità delle reti ciclabili. È stato proposto di spostare l’attraversamento in una zona più visibile e più sicura, verso l’abitato di Muscoli, prima della curva che porta alla grande rotonda all’entrata del capoluogo. C’è sempre maggiore attenzione, dunque, da parte del Comune di Cervignano, nei confronti delle piste ciclabili, sulle quali è necessario puntare».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto