Centro per l’equitazione dedicato a Fabio Mangilli inaugurato a Flumignano

TALMASSONS
«Il Friuli Venezia Giulia potrà diventare attrattivo in Italia e a livello internazionale, nel settore equestre grazie alla passione, alla serietà e all’impegno imprenditoriale della famiglia Turco». Lo ha affermato il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, inaugurando l’Equestrian centre Fabio Mangilli a Flumignano di Talmassons, nove ettari di strutture immerse nel parco secolare La piste, dove Pietro Turco e il figlio Ivan hanno concretizzato un progetto sostenibile, destinato a rivitalizzare la gloriosa tradizione ippica che fu dei Mangilli. «La Regione – ha aggiunto Fedriga – vi trasmette tutto il suo orgoglio per l’iniziativa».
Fu negli anni Ottanta che i terreni dove si allenava il marchese Fabio Mangilli – che tra l’altro contribuì da preparatore ai successi della squadra olimpica a Tokyo 1964 – vennero ceduti ai Turco, con l’impegno di mantenerne la destinazione. Nel 2014 iniziarono i lavori di costruzione del nuovo centro, che ora inizia l’attività, aperta anche alla comunità e alle scuole in virtù di una convenzione sottoscritta con il Comune di Talmassons.
Al taglio del nastro pure il sindaco Pitton, e il presidente del consiglio regionale, Zanin. Nell’occasione Mauro Checcoli, cavaliere oro olimpico a Tokio 1964, ha illustrato le sinergie attivate con l’Accademia nazionale Federigo Caprilli, che porteranno all’avvio di un programma di cultura e tecnica equestre nell’impianto. —
P.B.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto