Centri estivi al via alla Favorita e a Tauriano

SPILIMBERGO. Concluse le fatiche sui banchi di scuola, per i bambini e ragazzi residenti a Spilimbergo è tempo di centri estivi. Prenderà il via oggi, in località Favorita, il centro estivo promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con la società sportiva Arca e rivolto a bambini e ragazzi di età compresa fra 6 e 14 anni. Il centro estivo targato Arca si svolgerà sino al 26 luglio, dal lunedì al venerdì. E’ proposta la doppia formula che prevede la possibilità per le famiglie di scegliere la sola mattinata, dalle 9 alle 12, oppure anche il pomeriggio sino alle 17.
Le attività saranno molteplici, con protagonista naturalmente l’acqua. Tema del progetto di quest’anno è “Gnomo Mago e l’acqua delle felicità”. Si tratta di un percorso graduale finalizzato ad accompagnare i bambini attraverso attività manuali artistiche, giochi sportivi nel parco e nel palasport della Favorita, lezioni di nuoto e giochi in acqua in piscina. Il centro si articolerà in 20 giornate e osserverà i seguenti orari: dopo l’accoglienza nel palazzetto dello sport dalle 7.30 alle 9 e i tradizionali giochi di benvenuto gli animatori Arca provvederanno a suddividere i bambini in gruppi secondo tre diverse fasce d’età. Prenderanno quindi il via lezioni di scuola nuoto della durata di 45 minuti (in cui gli allievi saranno suddivisi per capacità natatorie), seguite dal momento della merenda e da attività artistico-manuali per tutta la mattina. Importante momento di socializzazione sarà poi quello del pranzo. Nel pomeriggio seguiranno attività differenziate nelle diverse discipline sportive. Non mancheranno le uscite. Nella giornata conclusiva ci sarà un saggio con la partecipazione di genitori e simpatizzanti.
Sempre oggi, alla scuola materna della Divina Volontà di Tauriano, comincerà il tradizionale centro estivo per i bambini di età compresa fra i 3 e i 6 anni. Il centro avrà una durata di quattro o cinque settimane, a seconda delle esigenze delle famiglie, terminando il 25 luglio oppure il primo agosto, con frequenza dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 17. Ricco il programma delle attività. Dopo gli indiani d’America, quest’anno i bimbi potranno viaggiare con la fantasia in Irlanda: il progetto si chiamerà “Giorraionn beirt bothar”, che in gaelico significa “in due la strada è più breve”, proprio per sottolineare il valore dell’amicizia e della fratellanza.
Guglielmo Zisa
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto