Centoquaranta eventi per il 70º compleanno della Sagra di Casarsa

Settant’anni e non sentirli. Arriva a questo prestigioso compleanno la Sagra del vino di Casarsa della Delizia dal 20 aprile al 2 maggio. Li festeggia con 140 eventi e 7 chioschi enogastronomici e, novità, il “divin biscotto di Casarsa” preparato da Glauco e Giulia Sambucco, a base di ribolla gialla e zucchero grezzo della migliore qualità.
Ieri la presentazione della kermesse alla presenza degli organizzatori e sponsor. «Il logo scelto – ha detto il presidente della Pro Casarsa Antonio Tesolin – ricorda i soggetti che hanno voluto nel Dopoguerra promuovere la sagra del fine per la volontà di rinascita e rilancio». Anche il sindaco Lavinia Clarotto ha sottolineato la storia ricordando che «oggi siamo qui con un cartellone con 140 eventi e la cosa più importante è che sono eventi per tutti».
Un migliaio i volontari impegnati nelle giornate della manifestazione. Il presidente della cantina La Delizia ha invece evidenziato che «tutti lavoriamo per un obiettivo comune che è la valorizzazione dei prodotti del territorio».
Il via con un’antermprima si avrà giovedì 19 aprile, alle 20.45 al teatro Comunale Pier Paolo Pasolini, sarà infatti proiettato per la prima volta “Il paese dell’uva”, documentario tratto dalle riprese cinematografiche realizzate, in particolar modo durante la Sagra tra 1950 e 1963, dal maestro Elio Ciol.
Piero Colussi fondatore del Cinemazero e il giornalista Stefano Polzot hanno curato i testi esplicativi a corredo delle immagini, narrati da Fabiano Fantini e accompagnati dalle musiche di Francesco Bearzatti e Romano Todesco, componenti di Zerorchestra (registrazioni nello studio di Stefano Amerio – Artesuono). Montaggio e postproduzione sono stati curati da Tommaso Lessio, mentre il restauro del suono è stato curato dal laboratorio Mirage dell’Università di Udine sede di Pordenone. Il risultato è un dvd che sarà disponibile per il pubblico durante la serata di presentazione, in vendita.
Il programma prevede eventi per tutti nelle aree individuate per la sagra: dai bambini ai giovani fino alle famiglie. Spazio anche ai momenti di approfondimento sul tema del protagonista della Sagra, il vino e in particolare sul Prosecco.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto