Ceghedaccio, un tuffo nella disco-music

UDINE. Torna il Ceghedaccio: venerdì il padiglione 6 della Fiera dalle 20 all’1.30 si trasformerà in un autentico disco-party da fare invidia a Tony Manero e alla Febbre del sabato sera. E venerdì 4 dicembre si replica a Londra con la prima “internazionale” dell’evento.
Sì perchè il Ceghedaccio è una festa davvero unica nel suo genere dove la protagonista assoluta è la musica che ha fatto storia, ovvero quella degli anni 70 e 80, conquistando i giovani di allora, che ancora ritornano, e quelli di oggi che vengono coinvolti in un’atmosfera e una magia che non esiste più se non qui.
Il programma della serata è come sempre particolarmente ricco. Si comincia infatti alle 20 con l’aperi-buffet (solo su prenotazione) con sottofondo live del duo Anna e Luca in acustico, durante il quale si potrà degustare un ottimo prosciutto di San Daniele accompagnato dai migliori vini friulani e rivedere le immagini di repertorio delle edizioni dal 2005 in poi.
A seguire un programma musicale originale, direttamente dalla collezione di vinili di casa Pontoni, personalizzato per genere, ritmo e velocità al pubblico presente in pista.
Dai Bee Gees, autori della colonna sonora della Febbre del Sabato sera, agli Abba, dalla Kool and the gang agli Earth wind and fire... o ancora dalle hit di Donna Summer, Cindy Lauper, Gloria Gaynor fino agli immancabili lenti a fine serata, per accontentare anche i più romantici, momento magico durante le feste anni 70 di romanticismo e socializzazione.
Ancora una volta sarà una edizione studiata e progettata per stupire, con nuovi ed innovativi effetti scenici, il pubblico nell’enorme pista da ballo sotto la sfavillante “mirror ball” simbolo delle discoteche di quel periodo d’oro per la disco music. Sul palco, nel corso della serata, ci sarà spazio anche per la musica dance dal vivo con una delle più quotate cover band italiane che da Torino ha conquistato tutta la Penisola e non solo: i Discoinferno.
L’allestimento, curato nei dettagli con mega lampadari e grandi schermi su cui scorroneranno gli sms del pubblico presente alla serata, si affiancherà a una serie di effetti realizzati con le più avanzate tecnologie per emozionare tutti i presenti. Foto-ricordo, video e immagini per immortalare la serata permetteranno di condividerla i giorni successivi sul web con gli amici.
Il costo del biglietto intero è sempre di 18 euro mentre il biglietto ridotto - acquistabile solo dietro presentazione della Ceghedaccio Card - costa 14 euro. Per tutti i ritardatari o gli indecisi niente paura: il biglietto potrà essere acquistato anche direttamente in Fiera, a partire dalle 20 la sera stessa.
Il Ceghedaccio rimane una grande festa con regole precise che quasi tutti nel tempo hanno saputo apprezzare. Lo dimostra il fatto che anno dopo anno, il pubblico ritorna soddisfatto e porta nuovi amici e curiosi che poi diventano essi stessi dei fan di questo evento dove l’obiettivo è quello di divertirsi con la massima sicurezza grazie al supporto e alla “vigile” presenza dell’Italpol di Udine; inoltre il collaudato servizio offerto da Alibus di Pordenone che assicura i collegamenti da e per Trieste e Pordenone con diverse fermate intermedie. Per utilizzare il servizio, il cui costo è di 10 euro, è necessaria la prenotazione entro giovedì al numero 0432.508586 o al numero 345 2655945.
I biglietti per la festa possono già essere acquistati, senza costi aggiuntivi, nelle seguenti prevendite: Natural Sound a Udine telefono 0432/508586, Centro della Musica a Codroipo 0432/905635, Musicatelli a Pordenone 0434/523039, Ticketpoint a Trieste 040/3498276, Bar da Poianella a Pertegada 0431/55003, Pane Vino e San Daniele a Tolmezzo 0433/468162, Centro della Musica a Codroipo 0432/905635, Edicola tabacchi Città Fiera a Martignacco 3929893017.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto