Casa dello studente, via alla manutenzione
La giunta ha affidato i lavori, cantiere da 1,1 milioni. I soldi arrivano al progetto Visinai, abbandonato

AVIANO. Sono stati affidati a una impresa della provincia di Udine i lavori di manutenzione straordinaria della Casa dello studente di Aviano. Lavori finanziati con una parte dei soldi che provengono dal progetto della palestra dei Visinai, ormai chiuso nel cassetto.
Tra le opere ereditate dalla precedente amministrazione comunale, c’è anche l’intervento nell’edificio di viale San Giorgio: risale al periodo a cavallo tra gli anni’70 e’80, non ha mai avuto un intervento di messa in sicurezza e adeguamento. È una struttura in cemento e vetri, con una grande dispersione termica. È sicuramente necessario un intervento di adeguamento e messa in sicurezza.
La scorsa amministrazione comunale aveva deciso di intervenire sulla casa dello studente con due lavori. Il primo, più rilevante, è quello della realizzazione della nuova biblioteca con un edificio attaccato al vecchio ma separato, nell’area verde che sta tra la casa dello studente e la piscina palestra. Un intervento che per il primo lotto prevede lavori per un 1,1 milioni.
Per quanto riguarda l’edificio esistente, si era deciso di realizzare interventi di manutenzione straordinaria e di efficientemente energetico per una spesa di circa 173 mila euro.
Dopo la fase di progettazione, è stato dato il via alla procedura negoziata per la realizzazione dei lavori. La commissione incaricata ha stabilito l’affidamento degli interventi alla ditta Cella costruzioni di Flaibano, con un ribasso di poco più del 9 per cento, che corrispondono, compresi Iva e oneri per la sicurezza, a 145.117 euro.
Sia i lavori al corpo centrale della Casa dello studente che quelli di realizzazione della nuova ala della biblioteca sono finanziati con il progetto della palestra/sala polifunzionale dei Visinai.
Un progetto da oltre 2 milioni di euro, fondi che il Comune aveva ottenuto da Regione e Provincia. Negli anni scorsi, in vigore il patto di stabilità che limitava la spesa di investimento per gli enti pubblici, l’amministrazione non aveva potuto procedere e, di fronte al rischio di perdere i fondi, aveva chiesto di poterli dirottare verso altre opere. Così è stato fatto, con una suddivisione dei soldi in tre interventi: i due alla Casa dello studente e un terzo per la costruzione di una palestra prefabbricata alla scuola elementare di Villotta (i cui lavori sono stati affidati in questi giorni). Rimane l’unica incognita sulla biblioteca se l’amministrazione attuale intenda confermarla o meno
. (d. s.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video