Casa della musica: ecco come votare i protagonisti della gara di talenti

Sul nostro sito tutti i video delle canzoni di cantanti e gruppi. La cerimonia di premiazioni il 15 dicembre al Pasolini

CERVIGNANO. Pronti a partire, inizia la gara a colpi di note tra giovani talenti. Da oggi e fino al 14 dicembre sarà possibile votare i finalisti del Premio Casa della musica, contest riservato ai giovani cantanti e musicisti del Friuli Venezia Giulia, anche online sul sito del Messaggero Veneto, partner dell’evento, che assegnerà una menzione speciale. Sulla nostra home page ci sarà un’apposita sezione e cliccando i lettori potranno guardare i video e votare i quindici finalisti del premio.

La giuria è formata dal direttore artistico e produttore Andrea Rigonat, dalla cantante pordenonese Cindy Cattaruzza, da Marino Cecada, collaboratore di artisti internazionali, da Albert Marzinotto, deejay & producer, da Roberto Casalino, cantautore e autore di testi, e da Francesco Contadini, compositore, produttore e remixer cervignanese. In giuria anche il giornalista del Messaggero Veneto, Oscar d’Agostino, che, la sera della finalissima, consegnerà la “Menzione Messaggero Veneto” al giovane artista più votato dai nostri lettori.

I cantanti si esibiranno, al teatro Pasolini, domenica 15 dicembre, alle 17, durante la serata finale, che sarà presentata dalla giornalista Elisa Michellut. Realizzato dalla Supersonic Studio su incarico del Comune di Cervignano in collaborazione con Bottega Errante e il Messaggero Veneto, il premio prevede l’iscrizione a tre categorie: inediti, riservata ai singoli artisti, duo o band che propongono musica e testo originali di propria composizione, interpreti, riservata a cantanti singoli che interpretano una cover e “musica elettronica”, riservata ai Deejay Producer che propongono musica elettronica originale, strumentale o cantata, di propria composizione

Gli inediti in gara

Per gli inediti in gara ci sono Chiara Briatore e Gabriele Gangemi, in arte Claire Berrie feat Gabriele Gangemi che canteranno “The Queen Of Naivety”. Chiara e Gabriele, entrambi ventiquattrenni, arrivano da Trieste. Giacomo Moretti, 18 anni, di Villesse, canterà “Alter Ego”, Roberto Sartori, 19 anni, di Ronchi dei Legionari, in arte Imperfetto, si esibirà con “Un’altra volta”, il gruppo Joyce, composto da Sion Jody, 28 anni, Nicholas Gregari, 28 anni, Igor Borelli, 27 anni, e Alessandro Aruffo, 28 anni, tutti di Trieste, saliranno sul palco con “Heart in a shell” mentre Rossella Prignano, 27 anni, goriziana, canterà “Christopher McCandless”.

I cinque interpreti

Per la categoria interpreti saliranno sul palco: Alice Delben, 16 anni, di Trieste, che interpreterà “Sorry” di Hasley, Aurora De Val, 16 anni, di Polcenigo, che interpreterà “Piccola Anima” di Ermal Meta, Francesca Santin, 18 anni, triestina, con “You Are The Reason” di Calum Scott, Joey, Joseph Biancaniello, 19 anni, di Cervignano, con “Everything” di Michael Buble e Tyna Ze, Martina Zerjal, 25 anni, triestina, che interpreterà “Crazy” di Gnars Barkley.

Musica elettronica

Per la categoria musica elettronica si esibiranno: Alessia Capacchione, 22 anni, di Gradisca e Riccardo Cantarelli, 20 anni, goriziano, in arte Lexa & DubTouch con “Free Minds”, Luca Nobile, 22 anni, di Rivolto, in arte Il Cicli con “Volevo Farla Tunz”, Alexey Grankowsky, 36 anni, triestino, con “Walking”, Gabriele Tam, 29 anni, di Tavagnacco, in arte The Neon Syndicate con “Skyride” e Simone Alberto Visintin, 18 anni di Villesse, in arte Z3RO con “Whoa! ”

C’è pure un workshop

Domenica 15 dicembre, dalle 10 alle 13, alla Casa della musica, il cantautore Roberto Casalino terrà una masterclass dal titolo “Scrittura e composizione di una canzone”. L’obiettivo dell’evento, evidenziano gli organizzatori, è «dare un’opportunità ai giovani artisti del Friuli Venezia Giulia, offrire un contatto diretto con il mondo professionale della musica italiana e sostenere i giovani musicisti e gli autori di talento». Ingresso libero, prenotazione obbligatoria. —


 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto