Cantine aperte degustazioni e visite per tutti
Oggi prende il via Cantine aperte con oltre 60 attività pronte a presentare bianchi e rossi alle migliaia di partecipanti che non vedono l’ora di assaggiare i vini friulani. Anche domani sarà possibile visitare le aziende liberamente senza prenotazione, oppure partecipare alle visite guidate su prenotazione e a pagamento. Per agevolare la scelta, le attività proposte sono identificate con icone a sfondo verde se gratuite, rosso se a pagamento.
Dalle Grave ai Colli Orientali, dal Carso al Collio, Cantine aperte offre la possibilità agli enoturisti di degustare il ventaglio delle produzioni che, grazie alle diverse conformazioni e ai microclimi, rendono il Friuli Venezia Giulia una terra d’eccellenza per grandi vini. Non mancheranno le degustazioni, escursioni nei vigneti, mentre la musica e l’arte arricchiranno di contenuto il format.
E ancora: assaggi di prodotti tipici locali (come i formaggi della latteria di Venzone), sapori in vigna, degustazioni guidate di abbinamento cibo/vino, verticali di prestigiose annate, le golose cene con il vignaiolo, previste per stasera previa prenotazione e i piatti di Cantine aperte che saranno serviti domani renderanno a misura di tutti i palati l’iniziativa. Seguiranno le escursioni a piedi, in bicicletta o fuoristrada, passeggiate nelle vigne o in parchi letterari, esposizioni e creazioni artistiche, musica dal vivo, visite a dimore storiche, ville, castelli e abbazie, senza dimenticare i più piccoli che potranno divertirsi nei parchi gioco e nei laboratori creativi. Imperdibile pure il laboratorio meditativo sensoriale sul vino in vigna.
Dopo il successo al Vinitaly, prenderà il via il nuovo appuntamento itinerante con il concorso “Spirito di vino”: domani, alle 10, da Ca’ Ronesca a Dolegna del Collio e, alle 12, da Livio Felluga all’abbazia di Rosazza, il vignettista Valerio Marini e i ragazzi dell’Accademia di belle arti di Udine realizzeranno dal vivo vignette tematizzate.
Da quasi 20 anni Cantine aperte Fvg sostiene l’Unicef. Ecco perché è previsto il rinnovo della collaborazione con i comitati provinciali e nelle cantine troverete il kit degustazione, calice e tracolla che, oltre a permettere l’accesso alle degustazioni, permette di sostenere l’onlus con la campagna “Bambini in pericolo”. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.cantineaperte.info da dove si può scaricare la mappa di Cantine aperte. La diretta dell’evento sulla pagina Facebook MtvFvg, sul profilo Twitter @MtvFvg e Instagram mtv_friulivg. Cantine aperte è organizzato dal Movimento turismo del vino Fvg con PromoTurismo.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto