Camminata nel bosco di notte fra poesia e canti

Nel bosco, di notte con la luna piena... Potrebbe cominciare così una favola, oppure una storia di paura. Invece è il titolo di una curiosa quanto affascinante iniziativa promossa dalla Pro Loco...

Nel bosco, di notte con la luna piena... Potrebbe cominciare così una favola, oppure una storia di paura. Invece è il titolo di una curiosa quanto affascinante iniziativa promossa dalla Pro Loco Colloredo di Soffumbergo, insieme a Legambiente, e con il patrocinio di Comune di Faedis, Provincia, Associazione fra le Pro loco, Consorzio Pro loco Friuli Orientale e Società Alpina friulana. Nella notte tra sabato e domenica si svolgerà – tempo permettendo - una suggestiva camminata, alla ricerca dell’antico contatto tra uomo e natura, attraverso rituali ancestrali, canti e brevi rappresentazioni sceniche. Nel bosco, di notte con luna piena (Lâ a cirì gnot di bant), questo il nome integrale dell’iniziativa a cui possono partecipare massimo 35 persone, attrezzate con equipaggiamento da mezza montagna, stuoino, torcia e borraccia. Il ritrovo è fissato alle 21.30 di sabato a Valle di Soffumbergo, nella piazza della chiesa di San Pietro, e il rientro è previsto per le 6.30 di domenica mattina.

Durante la notte sono previste dieci tappe. Si comincerà con l’ora della preghiera, nella chiesa di Valle, fra i canti vespertini e l’Ave Maria di Verdi, fino a giungere all’ora della rugiada, quando saranno evocati Suryanamaskar (il saluto al sole) e Giacomo Leopardi, con il Cantico del gallo silvestre, passando tra le altre per l’ora della strega e quella delle lucciole. Le varie tappe saranno curate da Demetra Bellina, Daniela Bianchi, Giulia Masarotti, Daniel Poiana, Stefano Rizzardi, Elisabetta Spagnol e il coro “Renzo Basaldella” del Cai di Cividale, con il maestro Renato Duriavig.

Durante il percorso, che sarà effettuato lentamente, per godere anche di tutta la forza dell’ambientazione, saranno offerti due ristori (da Rita e Matteo De Petris del ristorante ai 9 Castelli), uno a mezzanotte e uno al mattino. La prenotazione è obbligatoria entro le ore 19 di venerdì 24 e può essere effettuata tramite e-mail all’indirizzo info.soffumbergo@yahoo.it, inviando un sms al 3396554561 o telefonando allo 0432/711822 e indicando il proprio nome e cognome.

Anna Dazzan

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto