Calcio dilettanti, ecco i calendari: start il 9 settembre con meno anticipi e panchine lunghe

Al Kursaal di Lignano la cerimonia di presentazione. Ecco tutte le novità della stagione stabilite dalla Federcalcio Fvg
Lignano 26 Agosto 2018. Premiazioni Calcio FGCI FVG. © Foto Petrussi
Lignano 26 Agosto 2018. Premiazioni Calcio FGCI FVG. © Foto Petrussi

LIGNANO.Adesso c’è tutto, si può cominciare. Nella sempre suggestiva cornice della discoteca Kursaal di Lignano Pineta sono state rese note ieri sera le attesissime composizioni dei calendari dei campionati dilettantistici organizzati dalla Figc regionale, che prenderanno il via il prossimo 9 settembre per i gironi a 16 squadre (dall’Eccellenza alla Seconda categoria) e il 23 settembre per la Terza. Molte e significative le novità tra le quali dovranno districarsi addetti al lavori e semplici appassionati.

Finale a sorpresa

Lo sarà per il campionato di Eccellenza che, dopo il girone di andata in chiusura il 16 dicembre dopo 15 week-end consecutivi di attività, vivrà un girone di ritorno ben più spezzettato con un finale del tutto inedito. Inizierà il 13 gennaio 2019 dopo la pausa natalizia, più corta di una settimana rispetto alla passata stagione, e si concluderà mercoledì 1 maggio con un turno infrasettimanale che seguirà a quello di giovedì 25 aprile.

Il tutto per permettere la disputa dei play-off, reintrodotti nel massimo campionato regionale dopo l’estemporaneo esperimento della stagione 2013/14, per la determinazione della squadra del Friuli Venezia Giulia che prenderà parte agli spareggi per la promozione in serie D che lo scorso mese di giugno hanno respinto il Lumignacco (secondo classificato dello scorso campionato).

Si giocheranno il 5 e il 12 maggio, domenica quest’ultima in cui si disputeranno anche i play-out salvezza nella massima categoria regionale.

Le altre categorie

Niente fatiche infrasettimanali dalla Promozione in giù. Dopo l’andata omogenea all’Eccellenza, nel girone di ritorno si giocherà ancora sempre di domenica cominciando il 13 gennaio e chiudendo il 12 maggio.

Seguiranno i play-off e play-out, con conferma della “forbice” del distacco di 7 punti che premierà in ogni caso la miglior classificata dell’accoppiamento. Sono previste soste il 17 marzo per la disputa d eventuali recuperi), il 14 aprile (per il torneo delle Regioni in Lazio) e il 21 aprile per la festività della Pasqua.

Fuoriquota

La novità riguarda l’estensione del terzo fuoriquota anche in Promozione, imitando così quanto già introdotto lo scorso anno in Eccellenza. Sarà così obbligatorio schierare per tutta la durata della gara almeno un giocatore nato nel 1998, uno nel 1999 e uno nel 2000, a meno di espulsioni o infortuni senza più possibilità di sostituzione. Per le categorie dalla Prima in giù non è invece previsto nessun obbligo sull’utilizzo di giocatori fuoriquota.

Anticipi

Ci saranno ancora quelli programmati dalla Figc a partire dalla quarta giornata, che si concluderanno al dodicesimo turno. Nelle prime 3 giornate saranno concessi su domanda delle società interessate, mentre non saranno riproposti quelli di intere giornate per varie categorie che non hanno incontrato il favore delle società.

Panchina lunga e riscaldamento

Da questa stagione sarà possibile portare in panchina, oltre a un vice-allenatore regolarmente abilitato, fino a 9 giocatori di riserva contro i 7 attuali. Potranno effettuare il riscaldamento prima di entrare sul terreno di gioco sino a un massimo di tre calciatori per ciascuna squadra, posizionandosi alle spalle dell’assistente operante sul lato panchine senza utilizzo di pallone.

L’allenatore inserito nella distinta di gara può raggiungere i calciatori che effettuano il riscaldamento. La norma è stata introdotta per evitare “furbate” e disturbo del gioco viste troppe volte in passato.

Niente weekend di Coppa Italia

Non sarà ripetuta l’iniziativa di tenere in un unico fine settimane le finali delle coppe Italia di Eccellenza, Promozione e Calcio a 5 come accaduto nell’ultima stagione dal 12 al 14 gennaio.

In quella entrante si comincerà con la finale del calcio a 5 fissata per sabato 8 dicembre alle 21 a Cividale, per proseguire con quella di Eccellenza (sabato 22 dicembre alle 15 a Fontanafredda) e concludere con quelle di Promozione in programma alle 19. 30 di martedì 24 aprile 2019 a Faedis.




 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto