“Brugada”, asintomatica e spesso fatale

La sindrome di Brugada è una malattia che colpisce il cuore e che altera il ritmo cardiaco provocando, nei casi più gravi, l’arresto cardiaco. Le cause scatenanti possono essere di diversa natura:...

La sindrome di Brugada è una malattia che colpisce il cuore e che altera il ritmo cardiaco provocando, nei casi più gravi, l’arresto cardiaco. Le cause scatenanti possono essere di diversa natura: alcuni pazienti ereditano questo disturbo da uno dei genitori mentre altri lo sviluppano attorno ai 30-40 anni in modo del tutto inspiegabile. Colpisce più gli uomini che le donne, con una media di 5 persone su 10 mila. La particolarità della sindrome è che è una patologia latente e asintomatica, è difficilmente diagnosticabile e si scopre solamente nel momento in cui si verifica il malore, quando cioè potrebbe essere troppo tardi. In questi anni gli approfondimenti in materia di cardiologia, grazie anche allo studio dei meccanismi patofisiologici, hanno messo a punto un esame elettrocardiografico particolarmente adatto all'individuazione della malattia. (d.s.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto