Bollette, autobus e musei: guida alle tante agevolazioni per gli over 65

Guida agli sconti previsti da Comune, Regione e Stato. Chi ha i requisiti può richiedere anche una carta acquisti
ANTEPRIMA Udine 9 aprile 2004. Ore 15,30 TRASPORTO PUBBLICO IN CITTA'. Fermata dell'autobus in Viale Europa Unita. Telefoto Copyright Foto Agency Anteprima © (tutti i diritti riservati, citazione obbligatoria) www.anteprimafoto.it
ANTEPRIMA Udine 9 aprile 2004. Ore 15,30 TRASPORTO PUBBLICO IN CITTA'. Fermata dell'autobus in Viale Europa Unita. Telefoto Copyright Foto Agency Anteprima © (tutti i diritti riservati, citazione obbligatoria) www.anteprimafoto.it

Dal trasporto pubblico alla retta della casa di riposo, ma anche bollette delle utenze, musei, cinema e teatro. Gli sconti per chi taglia il traguardo dei 65 anni sono numerosi e, con un po’di accortezze, si può riuscire alla fine dell’anno a risparmiare anche qualche centinaia di euro.

A Udine il Comune viene incontro alle persone anziane offrendo diverse soluzioni, come gli abbonamenti degli autobus e delle corriere agevolati per i residenti che non beneficiano di altri titoli di viaggio scontati e possiedono un indicatore Isee inferiore ai 10mila euro, che permette l’esenzione totale o lo sconto del 50 per cento sulla tariffa dell’abbonamento mensile, ma anche contributi per la frequenza di centri diurni per anziani non autosufficienti (attestato Isee fino a 35mila euro) e integrazione delle rette di accoglienza per persone non autosufficienti o con patologie assimilabili a quelle geriatriche.

A queste iniziative si aggiungono anche i sussidi alle attività de Il salotto d’argento e ai soggiorni climatici estivi per persone autosufficienti, ed arricchisce l’offerta la proposta di No alla Solit’Udine, che mette a disposizione diversi servizi gratuiti dedicati alle persone anziane. Per gli over 65 la Regione Friuli Venezia Giulia mette a disposizione anche la social card anziani, chiamata “Carta acquisti”, una carta di pagamento elettronico mediante la quale i beneficiari possono comprare nei negozi di generi alimentari, nelle farmacie e nelle parafarmacie abilitate, ma anche ottenere particolari sconti nei negozi convenzionati che sostengono il programma. Attraverso la carta è possibile pagare le bollette elettriche e del gas agli uffici delle Poste e avere accesso diretto alla tariffa elettrica agevolata ed ogni bimestre vengono caricati 200 euro, di cui 80 dallo Stato e 120 dalla Regione.

Per richiederla occorre aver compiuto il 65º anno (è riconosciuta ai bambini sino ai tre anni) ed essere in possesso di particolari requisiti previsti dalla legge. A partire dal 1º gennaio 2018, infatti, il limite massimo del valore dell’indicatore Isee e dell’importo complessivo dei redditi comunque percepiti deve rispettare per i cittadini di età compresa tra i 65 e i 70 anni, rispettivamente 6.863, 29 euro e 6.863, 29 euro, mentre per quelli nella fascia di età superiore ai 70 il valore massimo dell’indicatore Isee deve essere pari a 6. 863,29 euro e un importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a 9. 151,05.

Per informazioni sui requisiti e sulle modalità per ottenere la Carta Acquisti bisogna rivolgersi agli uffici postali oppure consultare il sito internet del ministero dell’Economia e delle Finanze o il sito internet delle Poste Italiane.

Oltre alle agevolazioni dal Comune e dalla Regione, ce ne sono anche diverse statali per chi entra nel club degli over65, da quelle dei treni con delle carte apposite che consentono una riduzione del prezzo anche del 10 per cento, e anche qualche compagnia aerea applica tariffe agevolate. Anche musei, cinema e i teatri di Udine e della regione prevedono sconti sul prezzo dei biglietti di ingresso e anche l’accesso gratis per alcune categorie. Anche i ticket per le visite e i farmaci non si pagano per chi ha superato i sessantacinque anni e rientra entro un preciso Isee che non supera i 35mila euro.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto