Bimbi rinunciano ai giocattoli e donano cibo ai più poveri

L’iniziativa della scuola primaria di Feletto Umberto in collaborazione col Comune. Raccolti 4 quintali di beni alimentari da destinare alle famiglie meno abbienti

TAVAGNACCO. Educati alla generosità e capaci di rinunciare a quel gioco che tanto desideravano unicamente per dare un piccolo aiuto a chi è in difficoltà. In occasione delle festività natalizie gli alunni della scuola primaria di Feletto Umberto - 15 classi, 308 bambini in totale - hanno messo in piedi una raccolta di beni alimentari per destinarla alle famiglie meno abbienti del Comune di Tavagnacco.

Un gesto di altruismo che riempie il cuore: gli scolari hanno infatti rinunciato all’acquisto di un giornalino, un gioco, una figurina, per donare del cibo alle famiglie più sfortunate. E la solidarietà è stata incredibile. Sono stati raccolti quasi quattro quintali di beni alimentari a lunga scadenza - dai vasetti di sugo allo zucchero, dall’olio alla pasta - prodotti che verranno distribuiti nel corso dei prossimi mesi ai nuclei familiari indicati dagli assistenti sociali del Comune.

È grazie all’impegno di tutte le famiglie degli alunni, delle insegnanti della scuola primaria, che il risultato è stato raggiunto. «L’azione educativa della scuola puntava sul fatto di vedere la reazione dei bambini davanti alla richiesta di rinunciare a qualcosa – spiega l’insegnante, Lara Clignon, che ha voluto rilanciare l’iniziativa dopo alcuni anni di stop –. Abbiamo lasciato agli alunni la piena libertà di scelta, molti sono venuti orgogliosi a mostrarci quello che avevano deciso di donare, solo uno di loro ha detto, molto sinceramente, che non avrebbe rinunciato a nulla. Ringraziamo i genitori dei bimbi, che si sono resi disponibili, e il Comune, che da anni interviene a supporto di chi fatica ad arrivare a fine mese».

La raccolta è stato possibile anche grazie alla collaborazione dell’associazione Pentalux, che opera nel territorio in stretto contatto con l’amministrazione comunale, e degli alpini di Feletto Umberto. Alla consegna dei generi per il deposito e la futura distribuzione, avvenuta poche settimane fa, erano presenti una rappresentanza dei bambini protagonisti della raccolta, le insegnanti Lilliana Fiorella e Lara Clignon, il capogruppo Alpini Daniele Manzardo, Annalisa Vuccusa, Tullio Cecconi ed Eddi Zuliani dell’associazione Pentalux e il vicesindaco e assessore alle Politiche sociali Moreno Lirutti che ha ringraziato i piccoli protagonisti della raccolta e le loro famiglie.

«Il successo dell’iniziativa e il suo valore educativo – ha commentato il vicesindaco – fanno pensare che la fattiva collaborazione fra l’amministrazione comunale, il volontariato locale e i piccoli alunni e le loro famiglie possa ripetersi nel tempo, e così incrementare le risorse che potranno essere dedicate a bisognosi che, purtroppo, restano presenti anche nel nostro Comune».


 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto