Best Performer, le migliori aziende del Medio Friuli si incontrano a Lestizza

Mercoledì 24 settembre l’evento Best Performer nell’Auditorium comunale con le cento imprese più grandi del distretto : una rete di società di tanti settori che mantiene i legami con l’agricoltura. Ecco come iscriversi all’evento

Maurizio Caiaffa
Mercoledì 24 settembre l’evento Best Performer nell’Auditorium comunale di Lestizza
Mercoledì 24 settembre l’evento Best Performer nell’Auditorium comunale di Lestizza

Il Medio Friuli è un territorio di eccellenze imprenditoriali che stanno sul mercato all’insegna della diversificazione settoriale, oltre che con la capacità di innovare e di mantenere una alta soglia di competitività. È uno dei fili conduttori lungo i quali si svilupperà l’esame dell’economia del comprensorio in scena mercoledì 24 settembre a Lestizza. All’Auditorium Comunale e con inizio alle 17, infatti, è in programma l’evento sul Medio Friuli della serie Best Performer, ideata e promossa dal gruppo Nord Est Multimedia, che pubblica il Messaggero Veneto con altri cinque quotidiani, e da ItalyPost.


È la terza tappa del ciclo dopo quella di venerdì scorso a Tricesimo (sul comprensorio di Tarcento e Valli del Torre) e quella di domani, lunedì 22 settembre, a Feletto Umberto, nel Comune di Tavagnacco (che avrà come focus il comprensorio del Friuli Centrale).

Nel caso del Medio Friuli le cento aziende più grandi del distretto hanno sede legale in questi Comuni: Codroipo, Mortegliano, Talmassons, Camino al Tagliamento, Varmo, Sedegliano, Basiliano, Mereto di Tomba, Bertiolo, Castions di Strada, Valvasone, oltre alla stessa Lestizza, dove come detto si svolge l’incontro. Il partner di questo terzo appuntamento del fitto calendario di eventi Best Performer in programma da qui al 6 ottobre (otto in tutto le tappe che toccheranno le principali realtà produttive del Nord Est) è FVG Banca 360, presieduta da Luca Occhialini e guidata dal direttore generale Giuseppe Sartori.

Nei dodici Comuni presi in esame il tessuto imprenditoriale si dimostra vivace, composito e proprio per questo resiliente alla fase di incertezza che attraversa l’economia nel suo complesso. Sono 435 le società di capitali censite dal report di ItalyPost. Complessivamente hanno raggiunto ricavi per 1,83 miliardi (le cifre si riferiscono all’esercizio 2023), spaziando fra un ampio spettro di settori merceologici. Basta voltare pagina e consultare la classifica delle Top 100 per verificare come si vada dalla meccanica alle costruzioni, dall’alimentare e bevande al legno, mobilio e arredo, dalla gomma e plastica ai servizi per le imprese, dalla medio grande distribuzione al commercio di autoveicoli.

Un aspetto che dà conto della dimensione medio piccola delle società di capitali inserite in classifica è quello relativo al fatturato della centesima azienda: si tratta della Az Metalli di Talmassons, che ha fatturato 1,51 milioni. Come dire che la diffusione sul territorio di queste aziende non è polarizzato intorno a pochi, grandi insediamenti, ma sparsa su tutto il distretto. Da sottolineare peraltro che la classifica Best Performer è stata stilata per dare una rappresentazione delle eccellenze del territorio: specificamente sono tutte imprese con risultato di esercizio positivo, con Ebitda Margin maggiore o uguale al 3% negli esercizi dal 2021 al 2023 e con un rapporto fra Pfn ed Ebitda minore di 7. Non per nulla nella classifica figurano eccellenze che hanno varcato anche i confini nazionali. Il riferimento d’obbligo è alla prima in classifica, la Icop di Basiliano, società benefit quotata alla Borsa di Milano che fra aprile e giugno scorsi ha condotto in porto due importanti acquisizioni: primala società della famiglia Petrucco, specializzata in ingegneria del sottosuoloe nel microtunneling, ha comprato il 100% di Atlantic GeoConstruction Holdings, Inc, leader statunitense nelle soluzioni geotecniche avanzate. Poi Icop ha acquisito il 61,89% di Palingeo, azienda leader nella geotecnica con sede a Carpenedolo, nel Bresciano.

Nel Medio Friuli comunque sono attive molte altre imprese degne di menzione, che purtroppo è impossibile elencare qui in modo esaustivo. Rimandando alla classifica completa, basti allora citare la Rhoss di Codroipo, seconda della graduatoria. Si tratta di un’azienda da 98 milioni di ricavi (dati 2023) che si occupa di soluzioni per la climatizzazione e il trattamento dell’aria. Sul terzo gradino fra le Best Performer del Medio Friuli il Centro Commerciale Discount di Mortegliano, che fattura 73,3 milioni. Al quarto posto figura poi la Refrion di Talmassons, 34 milioni di ricavi, attiva nel settore della refrigerazione industriale e parte del gruppo Lu Ve.

Scorrendo comunque la classifica delle Best Performer, si scorge chiaramente un altro aspetto dell’economia del territorio: il suo legame con l’agricoltura. Nella categoria Alimentari e bevande lo testimoniano aziende come Salumificio PiacolloG., Agraria Zanin, Cabert Cantina di Bertiolo, Cereali Pilutti, Zoccolan, Società agricola Tor, San Daniele Bioenergia Società Agricola e Società Agricola Le Pezzate.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto