Basso è l’unico trasferito tra i dirigenti scolastici

Il più giovane preside del Friuli occidentale passa da Azzano Decimo a Sacile Minaudo ottiene la titolarità all’istituto comprensivo Rorai-Cappuccini
Di Chiara Benotti

Fumata bianca, ieri, sulla mobilità dei dirigenti scolastici e sul rinnovo triennale dei contratti: l’Ufficio scolastico regionale ha deciso le assegnazioni dei manager dell’istruzione. Le novità dal primo settembre sono costituite dalla titolarità per Leonardo Minaudo nell’istituto comprensivo Rorai-Cappuccini a Pordenone, dove è stato reggente nell’annata 2014-2015, e da Alessandro Basso che dice addio all’istituto comprensivo di Azzano Decimo per gestire l’Isis Sacile-Brugnera.

Tante le conferme: Nadia Poletto rimarrà al vertice dell’istituto comprensivo Pordenone Sud, Stefania Mamprin è stata confermata alla guida del Centro storico a Pordenone. Armida Muz ha ottenuto la conferma dell’incarico triennale nel comprensivo di Brugnera (auguri alla dinamica dirigente che ha detto “sì” sabato scorso nella loggia comunale a Pordenone) e Carla Cozzi rimarrà a Travesio. Le ipotesi di trasferimento ventilate a volte anche dagli interessati in corso d’anno sono state invece smentite: per Claudio Morotti il contratto rinnova l’impegno nell’istituto comprensivo di Sacile e anche Piervincenzo Di Terlizzi resterà alla gestione dell’Isis Torricelli a Maniago. Nelle superiori le conferme sono anche a Pordenone e Sacile: Aldo Mattera gestirà nel prossimo triennio il liceo Pujati nel Giardino della Serenissima e Giovanni Dalla Torre farà il bis di contratto nell’Isis Zanussi a Pordenone, dove, in via Rive Fontane, Alessandra Rosset conferma la gestione nell’Itc Mattiussi.

«Ringrazio tutti per avermi avvisato del nuovo incarico nell’Isis Sacile-Brugnera – Alessandro Basso ha espresso soddisfazione su Facebook da Tokyo –. Mi sono arrivati sms, whatsapp, messenger, mail con decine di copie del decreto dell’Ufficio scolastico: sono contento del risultato». Buone vacanze nel Lontano Oriente al più giovane dirigente del Friuli occidentale e la fase due sarà quella delle nomine di reggenza: entro agosto. Ci sono 18 scuole senza dirigente e la reggenza riguarderà il 43 per cento degli istituti.

I reggenti 2014-2015: Aldo Mattera nell’Isis Sacile-Brugnera, Piervincenzo Di Terlizzi nell’Isis Sarpi-Freschi a San Vito al Tagliamento. Negli istituti comprensivi Nadia Poletto a Roveredo in Piano, Vittorio Borghetto a Cordovado, Franco Melita a Meduno, Alessandro Basso a Meduna-Tagliamento-Valvasone, Maria Vita Leonardi a Prata, Stefania Mamprin a Porcia, Leonardo Minaudo a Rorai-Cappuccini, Livia Cappella a Spilimbergo, Lucia Cibin a Cordenons, Maurizio Malachin a Pasiano, Alessandra Rosset nel Cpia a Pordenone, incarico a Zoppola per Alessandro Pisani.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto