Bambini e famiglie Friuli Doc si conferma festa per tutte le età
Laboratori di cucina, per scoprire ingredienti, prodotti e piatti del territorio, o sulla natura, tra orti, lumache, mais e coltivazioni bio. E ancora giochi, spettacoli, animazioni, il ludobus, i corsi in friulano e la parete di roccia. Friuli Doc pensa ai suoi ospiti più piccoli e anche per questa edizione, giunta alla numero ventiquattro, si conferma una manifestazione adatta agli amanti dell’enogastronomia e a misura di famiglie.
Una cinquantina gli appuntamenti dedicati a bambini e genitori nella quattro giorni dal 13 al 16 settembre che quest’anno si guadagna anche una “stazione” d’intrattenimento in via Aquileia e una in piazza Venerio, oltre alle consuete location di via Mercatovecchio, largo Ospedale Vecchio e in ludoteca, in via del Sale. Confermata la partecipazione dell’Ersa, l’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, che, in via Mercatovecchio, organizza da diversi anni eventi e incontri pensati anche per i più piccoli tra giochi, laboratori pratici, la piscina di mais, le lezioni sulla sgranatura del granoturco e sulla frutta e la verdura bio, in collaborazione con l’Unione cuochi FVG, le Lady Chef e l’Osmer. In via Aquileia, da quest’anno new entry nei luoghi della festa, ci penserà Bianconiglio Playland & Cafè a far divertire i visitatori più piccoli, con letture animate, giochi di gruppo e della tradizione, truccabimbi, giochi di prestigio e, tra gli ospiti, il Cappellaio Matto e tutti i personaggi di Alice in Wonderland. Con il suo carico di giochi, anche il magico furgone del Ludobus farà tappa in via Aquileia sabato 15 e domenica 16 e la ludoteca rimarrà aperta giovedì 13 dalle 9 alle 12, venerdì 14 e sabato 15 settembre dalle 15 alle 18.
Presente all’appello anche l’Arlef che, in collaborazione con la biblioteca civica Joppi organizza giochi per bambini e lezioni in friulano con “Mastercogo pai fruts di Maman!- Mastercogo per i bambini di Maman!”, in cui i bambini potranno partecipare a un originale laboratorio con Daria Miani conduttrice di “Maman!”, la prima trasmissione per bambini in lingua friulana, realizzata dall’Arlef, in onda su Telefriuli.
Piazza Venerio ospiterà Friuli Doc Kids, una serie di giochi e laboratori tematici per sensibilizzare i bambini sulle tematiche delle tradizioni, delle lingue e del cibo della regione Friuli Venezia Giulia. Le attività, organizzate da Tilda Coop. Sociale, abbineranno sperimentazione sensoriale, gioco motorio e cinestesico, role playing, laboratori manuali, attacchi d’arte e gioco cooperativo, e presenteranno contenuti multilingue (italiano, friulano, tedesco e inglese). Infine, per i più avventurieri, tappa da non perdere saranno gli spazi del Consorzio del Tarvisiano in largo Ospedale Vecchio, in cui sarà attrezzata una palestra di roccia, seguita dalle guide alpine del Tarvisiano, utilizzabile dai bambini a partire dai 4 anni, aperta giovedì, dalle 18 alle 22, e gli altri giorni dalle 10 alle 22, mentre sabato e domenica sarà possibile divertirsi con il “Truccabimbi del Bosco”.
«Friuli Doc è una manifestazione a misura di famiglia – osserva l’ assessore alle Attività produttive, turismo e grandi eventi Maurizio Franz -. Ai bambini e alle loro famiglie saranno dedicati alcuni spazi esclusivi della città e un articolato calendario di intrattenimento e laboratori, tutti gratuiti. Attraverso il gioco possiamo trasmettere messaggi importanti alle nuove generazioni - prosegue - e per questa ragione, nei quattro giorni della rassegna, anche i più piccoli avranno numerose opportunità per imparare a conoscere il cibo di qualità del Friuli Venezia Giulia e non solo, attraverso laboratori e attività ludiche». —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto