Aviano, ecco il progetto della nuova biblioteca

AVIANO. Prende forma la nuova biblioteca di Aviano, che sarà realizzata con un ampliamento della Casa dello studente. Il primo lotto prevede una spesa di poco più di un milione di euro, soldi che erano destinati alla palestra dei Visinai ma che hanno subito un cambio di destinazione, con il beneplacito della Regione.
La progettazione è ormai in fase avanzata perché i tempi sono ristretti. La nuova biblioteca sorgerà accanto alla casa dello studente nell'area verde dove si trova ora anche il campo da tennis.
Che la sede attuale sia limitata negli spazi è un elemento noto da diverse amministrazioni: poco spazio per la consultazione e anche inadatto, nessun ufficio per il personale oltre ad una sistemazione abbastanza precaria per l’archivio storico comunale, uno dei più ricchi della regione ma sacrificato in un seminterrato.
Inoltre la casa dello studente ha grossi problemi a livello di consumi energetici essendo stata realizzata negli anni ’70 dello scorso secolo. Inoltre anche all'interno ci sono problemi di organizzazione degli spazi.
Sfumata l’ipotesi di costruire ai Visinai, la palestra polifunzionale, la Regione ha concesso di utilizzare i fondi già nelle casse dell’amministrazione comunale – poco più di un milione di euro – per altra opera a condizione che sia fattibile nel giro di poco tempo.
Dopo un dibattito non proprio indolore nella maggioranza, la scelta è caduta sul rifare la biblioteca. Scelta che era costata le dimissioni del consigliere Antonio Menegoz Ursol, che riteneva che la somma fosse da destinare alle scuole elementari del capoluogo.
Contrarie anche le minoranze del Comune che ritenevano che i soldi dovessero essere usati per le scuole.
L’amministrazione è andata avanti anche nella progettazione e di fatto si è quasi alla fase definitiva
«Il progetto – afferma il vicesindaco Sandrino Della Puppa – è stato visto e apprezzato dagli attuali fruitori della Casa dello studente (biblioteca, Informagiovani, scuola di musica...) e da tutti è stato molto apprezzato. Lo abbiamo presentato anche ai ragazzi della consulta dei giovani che hanno condiviso le scelte più importanti suggerendo interventi di miglioramento in particolare per l’inserimento di spazi multimediali».
L’elaborato è passato poi in commissione lavori pubblici e la maggioranza ha approvato la scelta progettuale.
Ora l’iter prevede che il progetto sia presentato in Regione entro fine ottobre e poi si procederà con la progettazione esecutiva e la gara di appalto.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto