“Aria di festa”, la prima sera canterà Violante Placido

L’attrice attesa il 28 a San Daniele
per la kermesse del prosciutto
Il 29 Neri Marcoré, il 30 Chiara

Ad Aria di festa, in programma a San Daniele dal 28 giugno al 1º luglio, madrina già annunciata Luisa Ranieri, la musica è come il prosciutto: un piacere raffinato da assaporare a lungo. Lo sa bene il Consorzio di San Daniele, che ha inserito tre artisti tra i più popolari per altrettanti concerti imperdibili nel cartellone 2013 della manifestazione organizzata nel borgo friulano.

Si comincia la sera stessa dell'inaugurazione con una figlia d’arte, la bella Violante Placido. Non solo attrice di cinema (talvolta diretta dal padre Michele) e di televisione. Non solo testimonial di campagne pubblicitarie (L’Oréal). Violante frequenta infatti anche la musica: una carriera intrapresa nel 2006 con lo pseudonimo di Viola e già tante importanti collaborazioni. Una voce e uno stile cantautorale espressivo, spesso associato a quello di Susan Vega (il suo repertorio è soprattutto in inglese). Primo album Don't Be Shy, uscito, nel appunto, nel 2006. Il concerto di San Daniele sarà, di fatto, un’anticipazione del nuovo, Sheepwolf, in uscita il prossimo settembre.

Anche il secondo appuntamento con la musica, sabato 29 giugno, coinvolge un attore: Neri Marcoré, uomo di spettacolo dal talento multiforme (è stato, per Raiuno, un convincente Papa Luciani), più volte al cinema diretto da Pupi Avati, nonché comico, doppiatore, imitatore (di Gasparri, Casini, Di Pietro, Ligabue, Bruno Pizzul...). Ma anche aperto all'esperienza musicale, dopo aver portato sul palcoscenico le canzoni di Giorgio Gaber. Marcoré propone uno spettacolo dal titolo Le mie canzoni altrui, dove affronta con passione alcuni brani composti da amici cantautori, da Fabrizio a Cristiano De André, da De Gregori a Fossati, da Ligabue a Bennato, da Lucio Dalla all'amato maestro James Taylor, fino a Pacifico e a Edoardo De Angelis. Ad accompagnarlo, una front line di musicisti capaci di ricreare le raffinate atmosfere sonore che richiede ciascuna canzone.

Infine domenica si esibisce Chiara Galiazzo, conosciuta più semplicemente come Chiara. Passata direttamente dal palco di X Factor, che l’ha vista trionfare, a quello dell’Ariston dove la sua canzone Il futuro che sarà è stata tra le più apprezzate in gara, classificandosi ottava. Chiara vanta collaborazioni con i più importanti artisti italiani: dai Subsonica a Fiorella Mannoia, da Zampaglione a Neffa e una voce che le permette di ottenere premi internazionali. Ultimamente anche il mondo della pubblicità l’ha notata.

In attesa della festa sempre più artisti visitano San Daniele attirati dai magnifici paesaggi e naturalmente dal gusto del prosciutto di San Daniele. L'ultimo in ordine di tempo avvistato tra le vie medievali e in visita a un prosciuttificio è stato Jeffrey Ross Hyman ovvero Joey Ramone, il batterista dei Ramones, storica band che ha segnato la musica degli anni Settanta.

Ottime premesse, queste, per la festa (alla 29ª edizione) che si annuncia, tra le più seguite del Friuli: in omaggio e a promozione di un prodotto tipico famoso nel mondo, capace di livelli qualitativi altissimi. E chissà che, con tanti ospiti di grande attrattiva, San Daniele, diventata la capitale del prosciutto, non diventi anche quella della “musica DOP”.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto