Anche da Ragusa per frequentare i corsi per pizzaiolo
Un fatto che non si può negare è che l’attuale crisi economica non abbia aguzzato l’ingegno di molti. Fra questi non c’è solo chi ha pensato a un’idea professionale per sé, ma anche a un’opportunità che aprisse gli orizzonti di tanti altri. È Lorenzo Collovigh, che dal 2009 ha aperto le porte della sua “Scuola della pizza” a oltre 150 persone all’anno. I suoi corsi “full immersion” per diventare pizzaioli, organizzati quasi a cadenza mensile, insieme a quelli organizzati congiuntamente con la Confcommercio Udine, sono infatti una vera e propria immersione nei segreti della pizza, a cui partecipano una decina di persone per volta. I frequentanti sono persone che cercano lavoro, e che sanno di trovare professionalità a tempi di record e un’iscrizione all’”albo dei pizzaioli”. Il prossimo corso prenderà il via venerdì 22 febbraio e si articolerà su tre giorni per 24 ore totali e visto che la popolarità della scuola e del suo direttore, Lorenzo Collovigh appunto, è uscita ben oltre i confini cittadini, a parteciparvi saranno anche alcune persone provenienti da fuori regione.
Un ragazzo calabrese che lavora in Belgio e un signore di Ragusa, che apprezzate le qualità formative dello stesso Collovigh attraverso i suoi video su YouTube ha inviato la domanda di iscrizione alla sede di viale Palmanova con la speranza che questa sia l’occasione per cambiare la sua vita. «Imparare questo mestiere offre delle chance in più nel mondo del lavoro, visto che circa l’80% dei corsisti trova collocazione – afferma Collovigh - e quando gli allievi escono dalla Scuola gli consiglio sempre di accettare dei periodi di prova per fare pratica». Nel pentolone della “Scuola della pizza” di Collovigh sta anche bollendo l’idea del franchising della “Well Pizza” , la pizza del benessere, che potrebbe offrire ulteriori opportunità agli allievi dei corsi. Per informazioni si può telefonare al 334 3953841, oppure si può inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica info@scuoladellapizza.com.
Anna Dazzan
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto