Amici della Musica: dal Quirinale arriva una medaglia d’onore

UDINE. Presentazione, oggi alle 18 in sala Aiace, dell’opera in due volumi Amici della Musica di Udine. Novanta stagioni concertistiche (1922-2012). Traguardo ragguardevole per lo storico sodalizio, che – a poche ore dall’appuntamento ufficiale con il pubblico – ha ottenuto un prestigioso riconoscimento. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha infatti conferito agli Amici della Musica una propria medaglia di rappresentanza in occasione del novantesimo, in segno di apprezzamento per una tradizione di così lungo corso.
Grande soddisfazione, per il sodalizio, dopo la telefonata che da Roma ha annunciato l’onorificenza. «Gli sforzi organizzativi di questi anni e il lavoro di ricerca per la pubblicazione vengono immediatamente ripagati dall’apprezzamento del Quirinale – dice la presidente degli AdM, Luisa Sello – e, nonostante i tempi non siano dei più propizi per il sostegno alla cultura, questa assegnazione dimostra che ai vertici della Repubblica sanno considerare e valutare le attività di prestigio del Paese».
Soci, simpatizzanti, autorità, musicisti e musicofili si ritroveranno dunque, questo pomerigigo, per sfogliare insieme un libro docimento che riassume 90 anni di vita, tra foto inedite, cenni storici, programmi, approfondimenti e curiosità: risultato di accurate ricerche, preziose collaborazioni e testimonianze dirette. Lunga e pregevole l’attività dei presidenti dell’Associazione, i cui incarichi si incrociano tra le 600 pagine dei volumi: Carlo Fachini, Enrico Morpurgo, Gio Batta Spezzotti, Armando Basevi, Paolo Malignani, Luciano Giacomuzzi, Italo Romanelli, Sergio Parmegiani, Pina Raso. Non manca poi lo spazio dedicato ai direttori artistici Antonio Ricci, Vittorio Fael, Umberto Del Bianco e, dall’anno 2000 a oggi, Luisa Sello
Per rievocare uno dei momenti più significativi della storia sociale, alla presentazione odierna verranno proposti alcuni brani che Arthur Rubinstein eseguì, poco meno di un secolo fa (era il 29 marzo 1928), nella palestra delle scuole di Via Dante, una delle tante sedi di svolgimento dei concerti. A introdurre l’incontro saranno il sindaco di Udine Furio Honsell, l’assessore comunale alla cultura Luigi Reitani, il direttore della Biblioteca civica Joppi, Romano Vecchiet, la curatrice della pubblicazione Anna Taborra, l’attrice Titti Bisutti e la stessa Sello. In scena, a ricordare quel lontano evento con Arthur Rubinstein, il pianista croato Aljoša Jurinic.
Programma monografico dedicato a Fryderyk Chopin (autore del quale Jurinic è attualmente ritenuto uno dei più fedeli esecutori), che s’inizierà con la Ballata in fa minore op. 52 n.4 e proseguirà con gli Studi in mi maggiore op.10 n.3 e in sol diesis minore op.25 n.6, per concludersi con la Polonaise in la bemolle maggiore op.53. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto