Altri 2 presidi trasferiti, scuole senza capi

Trasferimento in Campania ufficiale per i dirigenti Silvia Molinaro dell’Isis Flora di Pordenone e Francesco Fuschillo dell’Isis Marchesini di Sacile, neo-titolari del terzo circolo didattico di Sant’Antimo e dell’Isis Livatino di Napoli. Aumentano così i numeri delle reggenze 2011-2012 in provincia di Pordenone. Il 33 per cento delle scuole provinciali si ritrova senza manager e 32 scuole avranno una gestione a mezzo servizio, con le nomine di reggenti (titolari altrove) a tamponare la falla.
Le scuole “scoperte” sono: istituti comprensivi di Meduno, Montereale Valcellina, Azzano Decimo, Chions, Pasiano, Travesio, direzione didattica e media di San Vito al Tagliamento, media Balliana-Nievo e Isis Marchesini di Sacile, Ipsia Zanussi con media Centro storico, media Pasolini, liceo Grigoletti, primo circolo didattico e Isis Flora a Pordenone.
In città va peggio del previsto, con il 46 per cento degli istituti senza un titolare: 6 istituti su 13. Il disagio sarà per i capi di istituto con l’incarico doppio, reggenti in una seconda scuola, a meno che non arrivino neo-titolari da altre realtà territoriali.
«Il problema è evidente nei macro-istituti come il liceo Grigoletti che ha oltre mille 300 studenti – hanno sottolineato allo sportello sindacale Flc-Cgil -, oppure il primo circolo con mille alunni, a Pordenone. Complica le cose, il taglio ai vicari degli esoneri dal servizio di insegnamento in classe». Le nomine a reggenza saranno decise entro agosto, dall’Ufficio scolastico regionale in via Santi Martiri a Trieste.
Il vuoto di manager ha messo in cantiere il concorso ordinario di reclutamento: domande entro metà agosto e prima scrematura con un quiz, da risolvere in 100 minuti per accedere a due prove scritte e un orale. Cento domande a risposta multipla per un plotone di aspiranti, calcolati a braccio in 150 nel Pordenonese e 120 mila in tutta Italia (il salario spiega la cosa: 4 mila euro mensili). Tra settembre e ottobre sarà somministrato il “quizzone” e saranno on-line 5 mila quesiti per allenarsi: 2.386 posti nazionali in palio e 43 nelle scuole di lingua italiana in regione. (c.b.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto