Alto Friuli, più di 3 milioni per completare la rinascita

In arrivo finanziamenti ancora legati alla ricostruzione dopo il sisma del 1976 La fette maggiori (650 mila euro) andranno ai Comuni di Socchieve e Tarvisio

TOLMEZZO. La Regione si è impegnata a finanziare per oltre 3 milioni e 100 mila euro interventi e ristrutturazioni che saranno realizzati in prevalenza in Alto Friuli. I fondi riguardano il completamento della ricostruzione post-sisma del 1976. Sugli oltre 950 mila euro destinati alla Carnia, al Comune di Socchieve arriverà il finanziamento più corposo: 650 mila euro che saranno impiegati per un importante intervento di recupero (ora in fase progettuale) del palazzo storico Parussatti, a Mediis, che ospiterà un centro di aggregazione giovanile e sociale, nonché uffici comunali.

L’edificio si trova quasi di fronte al municipio, è preceduto da un muro di cinta con un portale ad arco in bugnato liscio ed è circondato da un piccolo giardino. Il palazzo fu costruito nel 1749 da Osvaldo Parussatti, ammiraglio della Repubblica Veneta, ritratto in un dipinto custodito all’interno. Caratterizzano l’edificio un portale d’ingresso ad arco a tutto sesto con ghiera e capitelli in pietra grigia e, al primo piano, un altro arco inserito all’interno di una cornice rettangolare in pietra modanata con una balaustra arricchita da colonne in pietra.

Palazzo Parussatti - spiega il sindaco, Coriglio Zanier - sarà destinato a centro di aggregazione giovanile e sociale al primo piano e a uffici a disposizione del Comune per la restante parte. L’edificio, rileva, necessita di vari interventi: va rifatto il tetto, va consolidato il palazzo come struttura, vanno adeguati gli impianti e bisogna intervenire sull’abbattimento delle barriere architettoniche.

Ci sono poi altri interventi previsti in Carnia, alcuni richiesti e fermi da anni, come quello di Paluzza. L’impegno di finanziamento della Regione a questo Comune ammonta a 100 mila euro (anche qui saranno erogati a progetto esecutivo pronto) e riguarda la sistemazione e l’adeguamento dei cimiteri comunali. Con tali fondi - spiega il sindaco, Massimo Mentil - saranno realizzati fra i tre cimiteri di Timau-Cleulis, Paluzza e Rivo 200 loculi, dove deporre le urne delle cremazioni e delle esumazioni. Completato l’iter burocratico, gara di appalto compresa, per fine anno, la realizzazione dell’intervento è prevista per inizio 2016.

Anche a Paluzza, come in altre parti della Carnia, negli ultimi dieci anni è cresciuta la richiesta di cremazioni: oggi - osserva Mentil - il 50 per cento opta per la sepoltura tradizionale e l’altro 50 per la cremazione. A Villa Santina il cimitero, ormai saturo, necessita di un ampliamento, a cui la Regione destina 100 mila euro con cui il Comune riuscirà giusto ad ampliare il muro di recinzione del camposanto. A Rigolato 80 mila euro sono destinati alla riqualificazione di aree urbane e a Tolmezzo 20 mila 881 euro saranno impiegati per il completamento dei lavori alla casa di riposo. Al Comune di Tarvisio saranno destinati invece 650 mila euro: 250 mila per la sistemazione della viabilità di Camporosso e 400 mila per la riqualificazione di via Vittorio Veneto con arredo urbano.

Tanja Ariis

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto