Alpini, tutti gli eventi in calendario nel 2017

Adunata nazionale a Treviso, sezionale a Roveredo. A fine mese cerimonia di Nikolajewka in Comina
Di Enri Lisetto
Bumbaca Gorizia 19.06.2016 Sfilata alpini Gorizia © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 19.06.2016 Sfilata alpini Gorizia © Fotografia di Pierluigi Bumbaca

Ben 39 manifestazioni di carattere sezionale, sette intersezionali e nove nazionali: sono le attività 2017 dell’associazione nazionale alpini. L’appuntamento per antonomasia è l’adunata nazionale, giunta all’edizione numero 90: dal 12 al 14 maggio a Treviso. L’adunata triveneta si terrà il 16 e 17 settembre a Valchiampo.

Le attività sezionali cominciano, come di consueto, con la commemorazione di Nikolajewka, domenica 29 gennaio al villaggio del fanciullo, in Comina. Un evento a febbraio, il 19, nella chiesetta di San Valentino, a San Vito al Tagliamento; a marzo, il 4, assemblea dei delegati nella sede Ana di Fiume Veneto, il giorno dopo il raduno del gruppo Casarsa San Giovanni, il 12 a Chions, 75° anniversario di affondamento del Galilea.

Aprile: l’8 riunione primaverile dei capigruppo a Polcenigo, il 15 anniversario di costituzione del Pordenone centro, il 23 raduno di gruppo a Budoia. Maggio: il primo, apertura della baita di Busa Bernart, a Polcenigo; il 5 messa di anniversario della scomparsa del passato presidente Mario Candotti, nella chiesa di Sant’Agostino; il 20 e 21, 85° di costituzione del gruppo di Cordenons, il 28 festa di gruppo a Cavasso Nuovo e marcia Cuore alpino a San Vito.

Giugno sarà caratterizzato dal raduno sezionale, dal 16 al 18, a Roveredo in Piano; il 4, 61° di fondazione a Fontanafredda. Luglio: 2, trofeo Petrucco a Fanna e raduno al Col Coluset di Marsure; 9, marcia della penna a Polcenigo e raduno di gruppo a San Leonardo; 15-16, trofeo di tiro a segno a Pordenone; 16, raduno a Pra de Dinat di Giais; 23, raduno di gruppo a Claut; 30, raduno al rifugio Julia in Forchia.

Gli appuntamenti di agosto. Il 5 e 6 trofeo Madonna delle Nevi a Piancavallo, il 13 raduno al cimitero di Val da Ros e alla chiesetta alpina di Barcis, il 20 a Pala Barzana, il 27 a Cimolais. A settembre, camminata sezionale in montagna, il 2, il 24 raduno a Cima Plans del gruppo di Montereale Valcellina, il cinquantesimo di costituzione del gruppo Ana di Villotta - Basedo e il raduno al capitello di Santa Fosca, a Cordenons. Il 7 ottobre 36° di fondazione del gruppo di Roraigrande, il 15 la cerimonia del 145° di costituzione delle truppe alpine alla Madonna delle Grazie di Pordenone, il 28 la riunione autunnale dei capigruppo a San Giorgio della Richinvelda, il 29 raduno di gruppo a Vallenoncello. L’anno si chiuderà con la rassegna delle corali alpine, il 2 dicembre.

Tra gli appuntamenti intersezionali, il prossimo weekend raduno del 21° battaglione Cividale, la commemorazione del Galilea a Ragogna il 26 marzo, l’8 e 9 aprile raduno del battaglione Gemona, il 3 settembre raduno al bosco delle penne mozze di Cison di Valmarino. Tra gli appuntamenti nazionali, il 4 giugno pellegrinaggio al Pal Piccolo e Pal Grande, il 25 al rifugio Contrin, il 9 luglio sull’Ortigara.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto