Allerta meteo, alberi caduti e danni a una casa per il forte vento. Chiusa (e poi riaperta) la strada regionale 355
L’arteria tra i comuni di Forni Avoltri e Sappada: la causa l'esondazione di un corso d'acqua a seguito delle abbondanti piogge che stanno interessando la zona

FORNI AVOLTRI. Dalla mattina di lunedì 28 agosto tutto il Friuli Venezia Giulia è interessato dall’annunciata ondata di maltempo che ha messo fine a una serie di giornate caratterizzate da afa e caldo torrido.
Le previsioni, avvalorate dall’allerta arancione diramata domenica 27 dalla Protezione civile sull’intero territorio regionale, annunciano forti e intensi temporali con la possibilità di grandinate. Le temperature subiranno un brusco calo, a partire soprattutto dalle ore serali.
Gli interventi in Friuli
Fra i primi interventi, da registrare quello dei vigili del fuoco a Piani di Luzza per l'esondazione di un corso d'acqua a seguito delle abbondanti piogge che stanno interessando la zona.

La strada regionale 355, tra i comuni di Forni Avoltri e Sappada, è rimasta chiusa ma, come ha voluto rimarcare il sindaco di Forni Avoltri, Sandra Romanin, in tempi brevi è stata riaperta.
Da segnalare anche la caduta alberi a Comeglians, Rigolato, Lestizza e Vito d’Asio e danni per il vento forte a una abitazione di Montereale Valcellina, località Grizzo. A Sappada, indicativamente in prossimità di Borgo Cretta, uno smottamento lungo una viabilità secondaria silvo-pastorale.
I pompieri sono intervenuiti anche a Forni di Sotto per un allagamento.
Bomba d'acqua a Trieste
In tarda mattinata una bomba d'acqua ha allagato numerose strade del centro di Trieste tra cui piazza Unità d'Italia. Molti turisti e cittadini hanno cercato rifugio nei bar e nei locali vicini mentre sedie e altri arredi dei locali della zona venivano spostati dal forte vento. Poco dopo le 12 il cielo si è oscurato e ne è seguito un violento temporale accompagnato da forti raffiche di vento. La bomba d'acqua è durata circa 20 minuti, causando anche diversi danni.
A piazza Unità d'Italia l'acqua arriva alle caviglie e i turisti camminano a piedi scalzi. Nel centro storico, lungo via Cavana, risultano allagati gli atri di alcuni palazzi e i negozi. Alla polizia locale sono state segnalate al momento diverse cadute di alberi in varie zone, come ad esempio in via Brigata Casale, la cui carreggiata è parzialmente bloccata. Diversi i veicoli danneggiati. E ancora tombini saltati. Allagato anche il lungomare di Barcola. Fuori uso, per sbalzi di corrente elettrica, i semafori agli incroci; i tecnici sono al lavoro per il ripristino mentre continuano le precipitazioni.
Le previsioni
La depressione si sposterà verso nord-est determinando rotazione dei flussi in quota più da sud-est. Oggi dal pomeriggio saranno probabili temporali su diverse zone, alcuni dei quali potrebbero essere forti, associati a piogge intense o anche molto intense e stazionarie. Martedì saranno possibili rovesci e temporali sparsi e intermittenti, con piogge in genere moderate o localmente abbondanti.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto