Alle associazioni oltre centomila euro

MARTIGNACCO
Approvati dalla giunta comunale i contributi ai sodalizi. Sono 50.250 euro gli aiuti erogati alle dodici associazioni tra sportive, di volontariato, ricreative e culturali del territorio che hanno presentato domanda e che sommati ai 53 mila euro già erogati nel corso dell’anno per il finanziamento di singole manifestazioni portano a 103.250 euro la somma messa a disposizione dal comune a sostegno dell’attività delle associazioni per questo 2011. La somma più importante, 19 mila euro cadauno, va alle associazioni sportive che si occupano della gestione degli impianti sportivi del comune, ossia la polisportiva Libertas Martignacco che gestisce il palasport comunale e la Union Martignacco che svolge la sua attività sui campi di calcio di Martignacco e Nogaredo di Prato. Gli altri contributi assegnati sono 2.500 euro alla Filarmonica “L.Linda” di Nogaredo di Prato e al comitato festeggiamenti Torreano, 1.500 euro alla sezione locale dei donatori di sangue così come al nucleo gioventù Fci Ceresetto, mille euro per la pro loco “Par Narêt” di Nogaredo di Prato, per la Libertas Ceresetto e per il tennis club Martignacco, 500 euro al coro “Pueri et juvenes cantores Santa Maria Assunta” e al comitato festeggiamenti “sagre d’avost” ed infine 250 euro alla Acat Martignacco.
«I contributi – commenta il vicesindaco con delega allo sport e associazionismo, Gianluca Casali – sono rimasti stabili rispetto allo scorso anno, con un leggero incremento, ed è motivo di soddisfazione per noi riuscire a garantire queste risorse al territorio in un momento come questo». Il vicesindaco spiega poi come nel 2012 siano stati maggiori i contributi erogati nel corso dell’anno perchè si è deciso di privilegiare il sostegno alle singole iniziative che si sono sviluppate sul territorio. «Un dato significativo - conclude Casali – riguarda le associazioni sportive. Sono oltre 500 i minori che praticano sport nel nostro comune, soprattutto calcio e pallavolo, e ciò va anche a giustificare gli importi consistenti che abbiamo deciso di destinare alle società che hanno settori giovanili importanti». In crescita quindi l’attività delle associazioni sul territorio, una quarantina in tutto a cui si sono aggiunti quest’anno quattro nuovi gruppi. Sul territorio è attiva anche una consulta il cui scopo è quello di coinvolgere le diverse associazioni nell’organizzazione di manifestazioni ed eventi.
Silvia Giacomini
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto