All’asta la storica radio Fantasy assieme a gioielli e biciclette

Tra ciò che in questi giorni si può comprare all’asta on line ci sono anche le frequenze della storica radio Fantasy. Prezzo base 748mila euro e la vendita termina domani. Fino a ieri sera non erano...
Tra ciò che in questi giorni si può comprare all’asta on line ci sono anche le frequenze della storica radio Fantasy. Prezzo base 748mila euro e la vendita termina domani. Fino a ieri sera non erano ancora state formalizzate offerte, ma diverse realtà nazionali hanno manifestato il loro interesse. Gli eventi animati dalla musica di quest’emittente sono tra i ricordi di tantissimi. Così come le voci di alcuni storici speaker.


Radio Fantasy nata nel 1982


Nata a Grado nel 1982 e poi trasferitasi a Cervignano, in via Lung’Aussa – dove ha sede – radio Fantasy è seguita e apprezzata in tutto il Friuli Venezia Giulia, da Udine (FM 90.7 MHz), a Pordenone, Gorizia, Trieste e fino a Tolmezzo e Sutrio. È tuttora attiva, ma è stata messa all’asta dalla Coveg di Udine a seguito del fallimento (dichiarato nel maggio di quest’anno) della società proprietaria, la Fantasy Way. Della gestione attualmente si occupa un curatore, la dottoressa Antonia Simona Terlizzi.


Opere di Giambattista Tiepolo


Lunedì prossimo andranno all’asta opere di Giambattista Tiepolo come le acqueforti “Scherzi di fantasia” e “Tre uomini e un cavallo”, tirature postume. Prezzo base di ognuna: 500 euro. Tra le proposte anche diverse creazioni del figlio, Giandomenico Tiepolo: per esempio la serie completa di 15 acqueforti che rappresentano la Via Crucis con un prezzo base di 10mila euro. Tutte le aste sono telematiche: chi vuole partecipare alle gare di aggiudicazione deve prima registrarsi, in modo da poter accedere all’aula virtuale.


Rolex, Cartier e diamanti


Sul sito www.benimobili.it vengono presentati anche tanti altri beni in vendita. Buona parte sono corpi di reato. Qualche esempio? Ci sono orologi di pregio, come un Rolex Submariner (l’offerta migliore ha raggiunto quota 3.600 euro) e un Cartier Tank. E spicca anche un anello in oro bianco con diamante naturale con un prezzo base di 7mila euro. Per quest’ultimo, però, non è stata fatta alcuna offerta. Attirano l’attenzione anche i lotti che presentano sterline d’oro.


Vetture, bici e macchinari


Gli istituti come Coveg sono autorizzati alla vendita e custodia di beni mobili disposta dall’Autorità giudiziaria o provenienti da fallimenti, procedure concorsuali o esattoriali. Nella vetrina on-line di Udine attualmente si possono trovare anche auto, camion, diversi tipi di macchinari industriali, carrelli elevatori e numerose biciclette, anche di pregio, come il modello da corsa che ha già oltrepassato i duemila euro.


Tanti attrezzi, anche da scasso


Continuando a curiosare sul sito si notano offerte relative a un’infinità di attrezzi da lavoro e, tante volte, si capisce che ci si trova di fronte al “kit del ladro” perché alcuni lotti contengono proprio ciò che serve per forzare porte e finestre.


Centraline Mercedes e Bmw


Non molto tempo fa alcuni concessionari friulani di vetture di lusso (come Bmw e Mercedes) erano stati derubati più e più volte. I ladri non portavano via le auto, ma ne smontavano la parte più preziosa: le centraline, i navigatori, i joystick, i blocchi radio e cd. E tra i vari corpi di reato si ritrovano tante di queste parti.


Il rame, l’oro rosso


Una delle schede con più offerte (circa una dozzina) è quella che presenta 1.200 chilogrammi di rame, “l’oro rosso” che di frequente è nel mirino di bande criminali. Il loro, partito da un prezzo base di 500 euro, è arrivato a superare i tremila.


Tv, telefonini, tablet


Sono tante anche le offerte relative a televisori, telefonini, tablet e apparecchiature tecnologiche di ogni genere. E non mancano nemmeno le “vecchie” macchine da scrivere. «Alla fine – spiega Alessandro Cunta, responsabile di Coveg – non resta mai nulla, tutto viene venduto».


©RIPRODUZIONE RISERVATA


Riproduzione riservata © Messaggero Veneto