Alla materna il mosaico dei bimbi

L’opera realizzata all’asilo di San Giovanni è dedicata alle suore
Di Donatella Schettini

CASARSA DELLA DELIZIA. Un’opera che unisce passato, presente e futuro alla scuola materna Monsignor Jop di San Giovanni di Casarsa. È stato realizzato sulla facciata dell’istituto un mosaico frutto del lavoro dei bambini e dei genitori: ricorda la presenza delle scuole francescane. L’opera è incastonata in quattro capitelli recuperati dal vecchio asilo che si trovava di fronte al duomo, lasciato nel 1959 e successivamente demolito.

L’opera è stata inaugurata nel corso della festa della mamma, caratterizzata dalla celebrazione di una messa da parte del parroco di San Giovanni, don Giancarlo, e successivamente da rinfresco e da un picnic per tutte le famiglie. Nell’occasione sono intervenuti il presidente della scuola materna Carlo Cristante, la coordinatrice delle insegnanti Alessia Pasut e il sindaco di Casarsa della Delizia Lavinia Clarotto. Presenti anche tre rappresentanti dell’ordine religioso: suor Ilaria, Cinzia e Anna. Quest’ultima è parente del maestro Antonio Spagnol, il cui nome è stato nella stessa occasione aggiunto nella lapide che ricorda i benemeriti della scuola. Un ricordo storico del maestro e della presenza delle religiose ha caratterizzato l’intervento del professor Sergio Clarotto. Applausi anche per la maestra Caterina Liva per i 25 anni di servizio nella scuola.

L’associazione Monsignor Giacomo Jop trae origine da un atto del novembre 1930, col quale il sacerdote, già vicario vescovile a San Giovanni, donava degli immobili a favore dell’erigendo asilo. Ente morale nel 1932, dal dicembre 2002 l’istituto è gestito dall’associazione.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto