Al Cafc mostra sull’acqua, elemento prezioso e misterioso

“Misteriosa è l’acqua”: questo il titolo della mostra organizzata da Cafc per valorizzare il significato del bene collettivo e fare intraprendere alla comunità il primo percorso organizzato alla scoperta della preziosità e unicità dell’acqua nei suoi vari aspetti storico, scientifico e culturale.
La mostra, curata dall’ingegnere Nicola Sabatini, si presenta come una collezione di pannelli fotografici che fa capire l'importanza del bene-acqua dall’antichità e fino ai giorni nostri.
L’inaugurazione si terrà mercoledì 9 novembre alle 17.30 nella sede del Cafc, a Udine, in viale Palmanova 192 dove i pannelli resteranno visibili fino al 25 novembre. L’ingresso della mostra è gratuito. L’esposizione resterà aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17, mentre il sabato dalle 9.30 alle 13.
Il Presidente Cafc, Eddi Gomboso, dichiara la sua soddisfazione per questa mostra che è associata ad una serie di appuntamenti che vertono su specifiche questioni, «a dimostrazione che Cafc tiene all’educazione permanente della cittadinanza sulle tematiche che coinvolgono la fruizione di questo bene essenziale che va conosciuto, come pure vanno conosciuti gli Enti che si occupano della salvaguardia del bene-acqua».
Sette i meeting previsti per questo mese: il dieci novembre alle 11 è calendarizzato l’incontro con l'ingegnere Sabatini; il 16 novembre alle 14 si affronterà il tema sulla “diagnostica efficiente nei sistemi di automazione e telecontrollo”; il 18 novembre alle 10 si parlerà di protezione dei motori; doppio appuntamento per il 22 novembre: alle 9.30 focus sulle società In House con le prospettive di sviluppo dopo il decreto Madia e alle 14 invece si parlerà di azionamenti elettrici in corrente alternata; il 24 novembre alle 14 si tratterà di pc industriali e sistemi di supervisione.
Sarà la volta della Siemens, partner del progetto, il 25 novembre alle dieci sul risparmio energetico e le piattaforme per i sistemi di telecontrollo.
Insomma, dal 9 novembre la mostra sull’acqua e poi, uno dopo l’altro, altri sette appuntamenti nel mese di novembre.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto