Addio a Roberto Franco, anima della Madonnina

Ha suscitato impressione e cordoglio in città, e in particolare nel quartiere della Madonnina del Fante, del cui consiglio circoscrizionale era stato l’ultimo presidente, la prematura scomparsa di...
Bumbaca Gorizia Roberto Franco ©Foto di Roberto Coco
Bumbaca Gorizia Roberto Franco ©Foto di Roberto Coco

Ha suscitato impressione e cordoglio in città, e in particolare nel quartiere della Madonnina del Fante, del cui consiglio circoscrizionale era stato l’ultimo presidente, la prematura scomparsa di Roberto Franco, avvenuta all’ospedale di Cattinara, a Trieste, dov’era ricoverato da qualche tempo.

Franco aveva 57 anni ed era pensionato. Nel 2007 era stato eletto presidente del “parlamentino” della Madonnina (all’epoca era iscritto ad Alleanza nazionale) governato da una maggioranza di centro-destra, subentrando a Liviana Cechet, che aveva guidato il cdq nel quinquennio precedente quando gli elettori avevano premiato il centro-sinistra.

Franco si era subito distinto per il suo attivismo nel portare avanti varie iniziative nel quartiere e pungolare costantemente la giunta Romoli al fine di risolvere i principali problemi del rione, come quello degli allagamenti in alcune strade e della scarsa illuminazione notturna. Il 2012 aveva segnato la sparizione dei consigli circoscrizionali a Gorizia e Franco si era avvicinato politicamente al movimento “L’altra regione” del triestino Franco Bandelli. Alle elezioni comunali di quell’anno si era candidato come consigliere nella lista civica capeggiata dall’imprenditore Fabrizio Manganelli, che però non era riuscita a portare alcun esponente in consiglio comunale.

Negli anni successivi Roberto Franco aveva continuato a fare da “portavoce” della comunità della Madonnina presso il Comune, salutando con particolare soddisfazione, l’anno scorso, la realizzazione di una delle istanze più volte sollecitata, e cioè la creazione di una rotatoria fra le vie Brigata Avellino e Brigata Trapani, per rendere più sicura la viabilità nella zona.

Lo scomparso lascia nel lutto la mamma Olga e il padre Mario, la moglie Adriana e i figli Andrea e Mattia. La salma sarà esposta martedì, alle 11, nella chiesa della Madonnina del Fante, dove, alle 12, sarà poi celebrato il rito funebre. (vi.co.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto