A Malga “Maset” il ricordo del comandante partigiano

BUDOIA. Domani, per la prima volta, il raduno partigiano annuale, dedicato Pietro Maset “Maso” si svolgerà nella casera che porta il suo nome e che è stata recentemente ristrutturata e portata a...

BUDOIA. Domani, per la prima volta, il raduno partigiano annuale, dedicato Pietro Maset “Maso” si svolgerà nella casera che porta il suo nome e che è stata recentemente ristrutturata e portata a nuova vita da un gruppo di volontari.

Malga Ciamp, da circa un anno, è stata dedicata al comandante partigiano “Maso”, responsabile militare della Brigata unificata, fra garibaldini e osovani, “Ippolito Nievo”, caduto combattendo i nazifascisti il 12 aprile 1945 e insignito di medaglia d’oro al valor militare.

L’incontro è organizzato dall’Associazione partigiani Osoppo-Friuli in collaborazione con il comune di Budoia. Il volontariato budoiese si è mobilitato in questi giorni, per la manutenzione e la messa in sicurezza del sentiero che, in circa mezzora, dai 1400 metri dalla casera “Maset”, porta al cippo, sul Col Sauc, costruito dove Pietro Maset “Maso” è caduto combattendo i nazifascisti.

Una squadra, assai affiatata ed entusiasta, coordinata dall’assessore comunale all’ambiente Massimo Scussat ha reso sicuro il tracciato. Il lavoro di messa a punto del sentiero, con gli amministratori comunali ha visto cimentarsi diversi volontari di Protezione civile e Pro loco.

Il programma della giornata partigiana, prevede alle 9 la salita al cippo “Maso”, con la deposizione di una corona in suo ricordo. La messa a malga “Maso”, celebrata da don Primo Paties, alle 11,30, precederà il saluto del sindaco di Budoia Roberto De Marchi e l’orazione ufficiale del presidente dell’Associoazioni partigiani osovani, Cesare Marzona.

La festa di partigiani ed escursionisti, appassionati della montagna, si concluderà con il pranzo che sarà servito in malga.

Sigfrido Cescut

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto