A Borgo Conventi è iniziata l’era dei Moretti Polegato

La famiglia del marchio Geox scommette sui vini del Collio e dell’Isonzo «Non abbiamo avuto tentennamenti: è una zona di eccellenza e qualità»
Bumbaca Gorizia 17_07_2019 Villanova di Farra azienda vinicola BORGO CONVENTI acquisizione famiglia Polegato © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 17_07_2019 Villanova di Farra azienda vinicola BORGO CONVENTI acquisizione famiglia Polegato © Fotografia di Pierluigi Bumbaca



«Quello del Collio è un territorio che merita rispetto e il giusto riconoscimento nel panorama vitivinicolo internazionale. Per questo abbiamo voluto scommetterci con tutte le nostre forze». Giancarlo Moretti Polegato lo dice con tale trasporto da convincerti che, oltre ad una scelta di business, la sua è anche una scelta di cuore.

A Farra d’Isonzo e alla Tenuta Borgo Conventi è iniziata una nuova era. Quella dei Polegato, per l’appunto: dal Veneto al Friuli, una espansione tutta orientata verso il Nord-Est. Il nome Moretti Polegato è famoso per le scarpe Geox, inventate da Mario, fratello di Giancarlo che invece mantiene la gestione del settore vitivinicolo attraverso il marchio Villa Sandi, business originario della famiglia, da sempre legato alla vigna e al vino. Villa Sandi è un’azienda da 160 ettari di vigna tra Doc, Docg e Cartizze e circa 93,9 milioni di euro di fatturato nel 2018. Trenta ettari di vigneti nelle Doc friuliane del Collio e dell’Isonzo con capacità produttiva di 300 mila bottiglie all’anno (ma possono facilmente arrivare a 500 mila).

L’obbiettivo immediato? «Sfondare nel mercato a stelle e strisce», confida Polegato nel corso della visita guidata dedicata alla stampa e ai media specializzati. «È un’azienda che per 20 anni è stata gestita con competenza e passione della famiglia toscana dei Folonari – racconta –. Ma quando si è presentata la possibilità di acquisirla non abbiamo avuto tentennamenti. Ci troviamo in un’area a grande vocazione e di prestigio, il coronamento di un sogno per chi, come noi, è sempre guidato dalla ricerca della qualità e dell’eccellenza, nel rispetto delle identità territoriali», aggiunge.

Fondata nel 1975 da Gianni Vescovo, Borgo Conventi deve il suo nome a una leggenda secondo la quale Rizzardo di Strassoldo, feudatario della zona, donò un appezzamento di terra ai Padri Domenicani, che vi eressero un convento. La tenuta produce vini bianchi e rossi friuliani ed è tra le aziende vitivinicole più all’avanguardia della regione, avendo concentrato da sempre molti sforzi nella cura dei vigneti oltre che nel prodotto finale. Si è affermata tra gli appassionati grazie alle sue principali linee di vini: Cru, del Collio e i Borghi del Borgo.

«Grazie a Borgo Conventi - spiega Moretti Polegato - arricchiremo la linea di vini prodotti dalla nostra famiglia. In Villa Sandi, oltre al Prosecco e al Metodo classico, produciamo rossi importanti, dal Corpore al Filio al Raboso, tutti con maturazione in barrique nelle nostre cantine sotterranee. E da oggi, finalmente, anche l’eccellenza dei bianchi friuliani, con una forte identità territoriale. Perché questo territorio merita rispetto per quanto ha dato e darà al nostro settore».

La gestione di Borgo Conventi resterà indipendente, con il marchio Villa Sandi che si occuperà solamente della distribuzione. Il trait d’union sarà l’enologo Paolo Corso, che ha attraversato le tre gestioni succedutesi negli anni. È lui a spiegare agli affascinati convenuti le diverse potenzialità di un terreno come quello della Doc Isonzo rispetto a quello dei terrazzamenti sul Collio, che a distanza di pochi chilometri regalano vini così diversi, eppure così eccellenti. La villa di strada della Colombara, elegante ed imponente, sarà dotata anche di sei stanze per l’hospitality. «Perché il turismo del vino è in crescita e vogliamo che chi visita le nostre cantine e questi splendidi territori possa sentirsi come a casa», conclude Polegato. –



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto