Favola, il primo singolo in italiano dell’udinese Micha racconta un mondo malato e pieno di conflitti
Il brano arriva dopo il successo della rilettura in chiave dance di “Maledetta Primavera”. Tra le sue influenze, i Beatles, Santana, ABBA e Queen, ma anche da nomi più attuali come Ariana Grande e Billie Eilish
“Favola” è il primo singolo in italiano (segue l’inglese “Never Friends”) che anticipa l’album della cantautrice udinese Micha, pubblicato da Wall Music Ltd in co-edizione con la Cramps Music srl, distribuito da Universal Italia. Arriva dopo il successo della rilettura in chiave dance di “Maledetta Primavera” che è risuonata nelle piste da ballo d’Europa superando il mezzo milione di ascolti. “Favola” affronta il tema di un mondo sempre più malato e pieno di conflitti di ogni genere, guardandolo in particolare dalla prospettiva femminile e mettendo a confronto ragazze in guerra da una parte e contemporaneamente dall’altra i classici tormenti interiori giovanili, dando due punti di vista della realtà.
«Quello che mi ha fatto prendere coscienza – dichiara la cantante – e scattare la voglia di scrivere questo brano è stato che ipoteticamente nello stesso momento in cui io mi trovo nella mia cameretta tra bambole e vestiti alla moda a scrivere testi di canzoni tormentata dall’amore, da un’altra parte del mondo ci sia una mia coetanea che sta lottando per la vita o, peggio ancora, la sta togliendo a qualcun altro».
Nata a San Daniele del Friuli e residente a Udine, Micha, al secolo Michaela Sclisizzi, suona chitarra, ukulele e ora si sta concentrando sul pianoforte che «è lo strumento – dice – più versatile per comporre». Ha frequentato la Groove Factory e l’Accademia Lizard: «Coltivo la passione per la musica fin da piccola – prosegue – e il percorso in Accademia, completato l’anno scorso, mi ha dato la possibilità di entrare in contatto con tante persone coinvolte nell’organizzazione di eventi culturali. Mi sono così esibita alla Festa della Musica a Palmanova o al Senjam festival della canzone delle Valli del Natisone». Fondamentale l’incontro con il dj e produttore Nikholas Murphy (Disco d’oro per “Un Mondo Magico” di Skar & Manfree) che anche questa volta ha lavorato assieme a Simone Ermacora, un altro friulano da Disco d’oro (con “Superstar” di Stefy de Cicco). Micha, che si dichiara influenzata da classici come Beatles, Santana, ABBA e Queen, ma anche da nomi più attuali come Ariana Grande e Billie Eilish (e questa volta riecheggiano pure gli 883) si trova su Instagram e su TikTok come @call.me.micha
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto