Parrucchiera toglie le riviste di gossip e lancia un servizio di “book crossing”

Morena Breda, proprietaria di un salone a Udine, ai Rizzi, ha deciso di offrire alle proprie clienti un servizio innovativo

UDINE. Il salone del parrucchiere è da sempre sinonimo di chiacchiere, pettegolezzi e gossip. Insomma, una parentesi, soprattutto per le signore tra un impegno e l’altro, fatta di piacevole frivolezza. È facile che l’occhio cada sulle riviste aggiornate sulla vita dei vip: un modo per far trascorse il tempo in attesa della tinta, della permanente o della piega.

Qualcosa però sta cambiando. Quei momenti di pausa diventano un momento per riflettere, pensare, leggere e quindi estraniarsi dal mondo. È questo che ha notato Morena Breda, proprietaria del salone Hair Studio R ai Rizzi, che ha deciso di offrire alle proprie clienti un servizio di “book crossing” particolare.

«Ho visto che sempre più spesso le signore arrivano in salone portandosi da casa un libro, che leggono immergendosi completamente nei loro pensieri – spiega Morena –. Ho immaginato che forse le riviste di gossip abbiano non dico fatto il loro tempo, perché i pettegolezzi piacciono sempre, ma che probabilmente un po’ abbiano stancato, così ho deciso di offrire alle clienti la possibilità di leggere un buon libro, mettendone a disposizione alcuni che sono in bella vista su alcune mensole che ho fatto realizzare apposta. E mi sembra proprio che l’iniziativa sia stata accolta bene».

Così, ai Rizzi ora, accanto alla cabina gialla del book crossing, c’è anche un altro servizio, quello che Morena Breda ha voluto chiamare l’ “Hair book”: la cliente sceglie il libro, inizia a leggerlo e lo porta a casa per terminarlo. Al prossimo appuntamento lo riporta in salone, mettendolo a nuovamente a disposizione.

Tra gli scaffali si possono trovare autori come Steven King, ma anche Stendhal e molte opere di Wilbur Smith, Sveva Casati Modignani e Ken Follet. La scelta è ampia, quindi, e spazia tra argomenti molto vari, ma soprattutto la “libreria” dell’Hair Studio è pronta a ingrandirsi con le donazioni che arriveranno da parte delle clienti o di quanti vogliono partecipare a questa nuova iniziativa.

«In questo modo – aggiunge – si potranno trovare sempre titoli nuovi, e se qualcuno vuole donarne qualcuno tra quelli già letti che ha a casa è ovviamente il benvenuto. L’obiettivo è che la scelta dei titoli diventi sempre maggiore e che le attese per tinte e pieghe siano sempre più piacevoli. È bello vedere che gli occhi delle persone che vengono qui non si soffermano solo sullo schermo del telefonino o sulle riviste, ma che veicolano cultura come una volta. Il fascino del libro non può e non deve tramontare».

E in un momento storico, in cui il digitale sta prendendo il sopravvento su tutto, rifugiarsi tra pagine rassicuranti e profumate di carta è davvero un’esperienza da fare. Anche dal parrucchiere.


 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto