“Cervelloni” messi alla prova da Mensa

Il club raggruppa studenti con un alto quoziente intellettivo che si misurano col problem solving

Gara d’intelligenza “Brain@2014”, ieri mattina, nell’Itis Kennedy a Pordenone: studenti “cervelloni” impegnati nel match targato Mensa. E’ il club a numeri alti di quoziente intellettivo (68 iscritti in Friuli Venezia Giulia con il profilo web www.mensa.it). «La prova è valida per l’ammissione al Mensa Italia-Pordenone – ha indicato la dirigente Antonietta Zancan –. La sfida è un test visuale con una prova di logica costituita da una serie di quesiti da risolvere in 20 e 30 minuti. E’ il traguardo di un percorso didattico che si è svolto a scuola. Più di 50 ragazzi del biennio delle scuole superiori pordenonesi si sono impegnati durante tre sabati pomeriggio per migliorare le loro capacità di problem solving».

Logica dei predicati e logica matematica, le matrici di Raven, il calcolo della probabilità, le griglie logiche e il pensiero laterale: il test è filato liscio. Il club dei geni è sbarcato a Pordenone un anno fa: il Mensa cerca aderenti pronti alla sfida. L’esame logico per entrare nel gotha dei cervelloni seleziona in genere il 2 per cento della popolazione mondiale che dimostra un quoziente intellettivo superiore al valore medio di 100.

Roberto Speretta, Domenico Pessotto, Emilio Bizzarro, Hugo Redolfi De Zan sono in buona compagnia. «Vogliamo sostenere lo sviluppo del talento – confermano i mensiani in città – e per questo promuoviamo incontri, conferenze, giochi logici, collaborazioni a scuola, visite guidate al Sincrotone a Trieste e ad altre strutture». Il nome deriva dal latino “mensa” e anche tavola rotonda nel castello di Camelot. Per l’accesso? Sul sito web Mensa.it si fa una prova: “3968, 63, 8, 3?”. Se non sapete rispondere nel giro di 36 secondi... cambiate mensa.(c.b.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto